Torino città della bicicletta.  360 km di piste, 115 itinerari: presentato il nuovo piano esecutivo degli itinerari ciclabili

Torino città della bicicletta.  360 km di piste, 115 itinerari: presentato il nuovo piano esecutivo degli itinerari ciclabili

Il completamento dei lavori previsto per il 2011 Da città dell´automobile a città della bicicletta? Torino cambia volto e punta ad un percorso decisamente ecologico.L´intento è evidente nella sintesi del

Il completamento dei lavori previsto per il 2011

Da città dell´automobile a città della bicicletta? Torino cambia volto e punta ad un percorso decisamente ecologico.
L´intento è evidente nella sintesi del nuovo  ´piano esecutivo degli itinerari ciclabili´, presentato nel corso dei lavori della Commissione Viabilità (pres. Domenico Mangone) di concerto  alla Commissione Ambiente (pres. Pier Giorgio Crosetto), dall´assessora comunale Maria Grazia Sestero.

Il piano prevede la realizzazione di 115 itinerari, di cui 85 nella viabilità cittadina e 30 nei parchi urbani; dagli attuali 77 km. di piste, si passerà ad una rete di circa 360 km., suddivisi tra 290 km. per la viabilità e 71 km. per i parchi. La prima fase dei lavori, in attesa del via libero definitivo della Giunta, prevede interventi per 1 milione di Euro su corso Montecucco, corso Montegrappa, corso Matteotti, lungo Dora Firenze, corso Vittorio Emanuele II° e corso duca degli Abruzzi.

La conclusione dei lavori è prevista per il 2011, data ipotizzata per il completamento dei grandi interventi urbanistici della città; il piano prevede, al riguardo, un graduale amalgama delle nuove piste con la trasformazione viaria cittadina. Tra gli altri interventi, è al termine dei lavori la realizzazione di una nuova pista sulla Dora (sponda destra corso Umbria ? corso Potenza) e sono in previsione per il 2005 la realizzazione di una pista di 600 mt. a Stura (tra corso Vercelli e corso Giulio Cesare) ed una di 1.200 mt. al Parco Vallette

I costi di realizzazione ammontano a 5 milioni di Euro per il prossimo triennio 2004 ? 2005 ? 2006, ma l´investimento complessivo è stimato in una cifra tra i 20 ed i 25 milioni.

Al riguardo l´assessora Sestero ha ricordato che ´le spese sono interamente a carico della Città, non disponendo, al riguardo, di fondi regionali e nazionali. Ci sarebbe piaciuto investire con una campagna pubblicitaria – ha concluso Sestero – ma in tempi di austerity è indispensabile limitare le spese.´

Il piano è caratterizzato da una lunga analisi, iniziata nella primavera del 2002 e da poco conclusa, che ha caratterizzato l´attività di un gruppo di lavoro ad hoc, composto da alcuni dirigenti delle divisioni Mobilità e Verde Pubblico, che ha predisposto un potenziamento dei tracciati delle piste e degli itinerari ciclabili della Città, con un aumento esponenziale dei km. a disposizione dei ciclisti.

Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon