In vigore, complessivamente, entro la fine di settembre Nuova pagina per il piano del traffico e della sosta. Le misure, elaborate dagli uffici comunali, sono frutto del confronto con tutti
In vigore, complessivamente, entro la fine di settembre
Nuova pagina per il piano del traffico e della sosta. Le misure, elaborate dagli uffici comunali, sono frutto del confronto con tutti i soggetti della partecipazione cittadina ed entreranno in vigore entro la fine di settembre.
Al fine di agevolare gli utenti, sarà attivo un servizio di informazione presso gli Uffici comunali dell´URP e della Mobilità e presso ATC.
´Le nuove misure hanno l´obbiettivo di spostare ulteriori quote di mobilità dal trasporto privato a quello pubblico – spiegano in Comune -. In questi anni il PUT ha prodotto significativi passi avanti per il miglioramento della qualità dell´aria, per la diminuzione del traffico nelle zone centrali, per l´incremento dell´utilizzo del trasporto pubblico. Ora bisogna andare avanti´.
Questo significa:
- un trasporto pubblico sempre più appetibile e conveniente con il suo potenziamento
- ulteriori misure di disincentivo all´utilizzo dell´auto privata, come l´adeguamento delle tariffe della sosta, fino ad oggi tra le più basse d´Italia
- nuovi parcheggi di interscambio e parcheggi in struttura vicini al centri
Tutte le agevolazioni del trasporto pubblico locale…
Oltre alle agevolazioni per anziani e giovani, ci sono nuovi incentivi per gli utenti abbonati al trasporto pubblico
– Incentivo pari al 20%, del valore dell´abbonamento mensile ordinario urbano per quanti ne facciano richiesta
– Incentivo pari al 20%, del valore dell´abbonamento extraurbano, per tutti i lavoratori pendolari che hanno la propria sede di lavoro nell´area tariffata
E inoltre?
– Ticket a tariffa agevolata (0.50 Euro) per l´intera zona interessata dalla sosta a tariffa nell´area compresa tra Mazzetta e il Quartiere Umbertino
– Abbonamento integrato, PARCHEGGIO + BUS, in tutta la zona a corona del centro città, dove è ammesso l´abbonamento al parcheggio a pagamento, con un sovrapprezzo di soli 10 Euro mensili rispetto al costo dell´abbonamento alla sosta che rimane di 40 Euro al mese.
Più parcheggi di interscambio e un servizio di bus navetta più a misura di utente…
Oltre al parcheggio del Palasport e di Piazza d´Armi, gli utenti hanno a disposizione un nuovo parcheggio nella zona di Viale Fieschi, compresa tra Porta Ospedale e l´incrocio con via dei Pioppi sul lato mare.
Il servizio di trasporto dedicato ai parcheggi d´interscambio amplia il proprio percorso, interessando tutta la zona compresa tra i due poli del Palasport e Piazza d´Armi con servizio anche in Viale Fieschi.
Viene introdotto un ticket giornaliero di 0,50 Euro per la sola sosta, mantenendo la gratuità del trasporto per ogni passeggero delle auto parcheggiate. E´ possibile anche abbonarsi con 10 Euro mensili.
Agli utenti dei tre parcheggi d´interscambio (sia ai conducenti delle autovetture che ai passeggeri) sarà distribuito un biglietto gratuito valido tutta la giornata solo sul bus navetta, che consente di salire e scendere nelle fermate a richiesta.
Nel caso in cuil´utente dovesse tornare in città nel pomeriggio, può ritornare nello stesso parcheggio utilizzando ancora i biglietti ( sia quello a pagamento per la sosta sia quello gratuito per il bus navetta) per la sosta della mattinata.
Il servizio di navetta viene ampliato all´intera giornata, con le seguenti frequenze: nella fascia oraria compresa dalla 7 alle 9 ogni 10 minuti; nella fascia oraria dalle 9 alle 19.40 ogni 20 minuti.
M. M. – clickmobility.it