(SERVIZIO PROMOZIONALE)CLICKMOBILITY S.P.A. E SISPLAN S.R.L. HANNO SVILUPPATO SPECIFICHE COMPETENZE PROFESSIONALI E MATURATO UN´AMPIA E SOLIDA ESPERIENZADALL´ESPERIENZA ALLA GESTIONE INFORMATIZZATA IL PASSAGGIO è OBBLIGATO. GRAZIE ALLA NASCITA DI SIMPRO, UN
(SERVIZIO PROMOZIONALE)
CLICKMOBILITY S.P.A. E SISPLAN S.R.L. HANNO SVILUPPATO SPECIFICHE COMPETENZE PROFESSIONALI E MATURATO UN´AMPIA E SOLIDA ESPERIENZA
DALL´ESPERIENZA ALLA GESTIONE INFORMATIZZATA IL PASSAGGIO è OBBLIGATO. GRAZIE ALLA NASCITA DI SIMPRO, UN SOFTWARE DI SUPPORTO AL MONITORAGGIO DELLA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE, IDEATO E SVILUPPATO DA SISPLAN SRL, LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE PUò FRUIRE DI UN NUOVO STRUMENTO UTILIZZATO, GIà ATTUALMENTE, NEI CORSI DIDATTICI TENUTI DAL  PROFESSOR SAVINO RINELLI PRESSO IL D.I.I.A.R. – SEZIONE INFRASTRUTTURE VIARIE – DEL POLITECNICO DI MILANO E PRESSO LE PROVINCE DI BOLOGNA E SALERNO.
ED è PROPRIO IN QUESTO DELICATO SETTORE CHE SISPLAN S.R.L. E CLICKMOBILITY S.P.A. OFFRONO LA PROPRIA COLLABORAZIONE PROFESSIONALE NELL´AMBITO DI PARTICOLARI E SIGNIFICATIVE TEMATICHE QUALI:
- DEFINIZIONE DEI PUNTI NERI (CRITICI) ATTRAVERSO L´ANALISI DEI DATI DI INCIDENTALITà ED INTERVENTI DI CHIUSURA DEI RISCHI;
- PREDISPOSIZIONE DEI PIANI PARTICOLAREGGIATI DEL TRAFFICO URBANO E DEI PIANI DEL TRAFFICO DELLA VIABILITà EXTRAURBANA, NELL´AMBITO DELLA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE;
- DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA PER L´ISTITUZIONE DEL CENTRO DI MONITORAGGIO;
- DEFINIZIONE E REDAZIONE DEL DOSSIER DI SICUREZZA E DEL DOCUMENTO DI SINTESI;
- IMPLEMENTAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DEL SOFTWARE SIMPRO RISPETTO LE SPECIFICHE DI DETTAGLIO;
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE.
LO SGUARDO ALLA SITUAZIONE ATTUALE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE è DI RIGORE, ANCHE PER CAPIRE COME IL SOFTWARE POTRà INTERAGIRE. DEL PNSS SI PUò TRANQUILLAMENTE SOSTENERE CHE è ORMAI ENTRATO NELLA FASE ATTUATIVA: DOPO IL RITARDO ACCUMULATO RISPETTO AGLI ALTRI PAESI EUROPEI, CON QUESTO STRUMENTO, SI è AVVIATA UNA MODIFICA STRUTTURALE NELL´APPROCCIO RISOLUTIVO DEL PROBLEMA. IL PIANO ASSICURA QUELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER INVERTIRE LA TENDENZA NEGATIVA DEL FENOMENO ´´INCIDENTI´´, REGISTRATA NEGLI ULTIMI ANNI IN ITALIA E NEL RESTO DELL´EUROPA, CHE PROVOCA OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI VITTIME E FERITI CHE, OLTRE AI DANNI FISICI E MORALI ALLE PERSONE, GENERANO COSTI SOCIALI ALTISSIMI.
´´LA SICUREZZA NEL SETTORE DEI TRASPORTI RICOPRE UNA PROBLEMATICA DALLE VASTISSIME IMPLICAZIONI: SI INCROCIANO ASPETTI TECNICI LEGATI ALL´ORGANIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE (IL LORO ASSETTO, LA LORO CAPACITà DI SODDISFARE LA DOMANDA DI MOBILITà IN CONDIZIONI DI USO ESASPERATO) AD ASPETTI CULTURALI LEGATI AI COMPORTAMENTI DELL´UTENZA, AD ASPETTI ORGANIZZATIVI LEGATI ALLA REPRESSIONE, AL CONTROLLO ED ALLA VIGILANZA – AGGIUNGE MARCO FOTI ?´´.
DALL´ALTRA PARTE ANTONIO DELL´ERBA EVIDENZIA COME ´´COERENTEMENTE CON GLI OBIETTIVI INDIVIDUATI NELLA LEGGE 144/99 IL PNSS RAPPRESENTA, PER LA POLITICA DI SETTORE, UN SISTEMA ARTICOLATO DI MISURE FINALIZZATE A CREARE CONDIZIONI PER UNA MOBILITà SICURA E SOSTENIBILE. PER RAGGIUNGERE TALI OBIETTIVI è NECESSARIO:
- CONCENTRARE GLI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SULLE SITUAZIONI DI MASSIMO RISCHIO DOVE GLI INCIDENTI STRADALI DETERMINANO CIRCA IL 50% DEI MORTI E DEI FERITI GRAVI;
- ESTENDERE IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEGLI INTERVENTI PER LA SICUREZZA STRADALE, PROMUOVENDO MISURE DI TIPO INNOVATIVO IN SETTORI CHE SINO AD ORA SONO STATI TRASCURATI O IGNORATI DEL TUTTO;
- FAVORIRE UN PIù STRETTO COORDINAMENTO TRA I DIVERSI LIVELLI E SETTORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMPETENTI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE O CHE POSSONO CONTRIBUIRE AL SUO MIGLIORAMENTO;
- CREARE UNA RETE DI STRUTTURE TECNICHE COERENTI CON LA NATURA E L´AMPIEZZA DEGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE;
- PROMUOVERE UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEL SETTORE PRIVATO NEL CAMPO DEL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE ATTRAVERSO ACCORDI DI PARTNERSHIP TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI CHE PREVEDANO ANCHE UN IMPEGNO DIRETTO DI RISORSE PROFESSIONALI E FINANZIARIE.´´
ULTIMATA LA FASE DI ATTUAZIONE DEL PNSS IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI HA PREDISPOSTO IL ´´PIANO DELLE PRIORITà´´ IL QUALE SI ARTICOLA IN DUE LIVELLI DI ATTIVITà:
- MISURE E INTERVENTI PUNTUALI, CON CARATTERE DI PARTICOLARE URGENZA E RELATIVI ALLE SITUAZIONI NOTE DI MASSIMO RISCHIO, OVE SI DETERMINANO IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME DA INCIDENTI STRADALI E GLI INTERVENTI POSSONO RAGGIUNGERE LIVELLI DI EFFICACIA PARTICOLARMENTE ELEVATI;
- AZIONI STRATEGICHE DEDICATE ALLA COSTRUZIONE DELLE CONDIZIONI TECNICHE, ORGANIZZATIVE E AMMINISTRATIVE FUNZIONALI ALLA INNOVAZIONE E AL MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITà DI GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE SIA A LIVELLO NAZIONALE, SIA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE.
CON DECRETO DEL 9 GIUGNO 2004, IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI HA APPROVATO LA GRADUATORIA DEI PROGETTI DEFINITIVAMENTE AMMESSI A COFINANZAMENTO PROPOSTI DALLE REGIONI, PROVINCE E COMUNI. LE PROPOSTE AMMESSE AL COFINANZIAMENTO STATALE PREVEDONO INVESTIMENTI PER INTERVENTI DI INIZIATIVE A FAVORE DELLA SICUREZZA STRADALE PER OLTRE 86 MILIONI DI EURO, DI CUI 51 MILIONI A CARICO DELLO STATO ED IL RIMANENTE A CARICO DELLE AMMINISTRAZIONI PROPONENTI.
CHIARIMENTI, INTEGRAZIONI E DOMANDE POTRANNO ESSERE RICHIESTI ALL´ING. MARCO CARMINE FOTI (M.FOTI@CLICKMOBILITY.IT) ED ALL´ING. ANTONIO DELL´ERBA (ANTONIO.DELLERBA@SISPLAN.IT).
CONSULTA IL DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE.
M. M. ? CLICKMOBILITY.IT
(27-07-2004)

Clickmobility:


