Tre mesi di controlli, 40 interventi, 700 vetture sotto la lente di ingrandimento, 197 persone fermate Bilancio positivo per l´inziativa ´mezzi pubblici sicuri´.A tre mesi dall´avvio degli interventi congiunti di
Tre mesi di controlli, 40 interventi, 700 vetture sotto la lente di ingrandimento, 197 persone fermate
Bilancio positivo per l´inziativa ´mezzi pubblici sicuri´.
A tre mesi dall´avvio degli interventi congiunti di vigili urbani e assistenti al cliente del Gtt – Gruppo Torinese Trasporti – salta subito all´occhio l´aumento del senso di sicurezza segnalato dai passeggeri.
L´iniziativa, partita nel dicembre scorso, può contare su un pacchetto di interventi andati a buon fine fra cui oltre 40 interventi, con una forte crescita negli ultimi tempi, dopo la necessaria fase di rodaggio. In tre mesi sono state controllate più di 700 vetture, le persone fermate sono state 197 (di cui 35 minori), 118 gli indagati, 38 gli arresti e 1.163 passeggeri multati perché non in regola con il biglietto.
´Sono particolarmente entusiasta di questo servizio perchè l´impegno dei vigili, insieme a GTT, può contribuire nei fatti e nella realtà di tutti i giorni a migliorare la qualità della vita quotidiana – spiega Mauro Famigli, Comandante del Corpo di Polizia Municipale Torino -´.
Il risultato più evidente, al di là dei numeri (riepilogati nella tabella allegata), è l´aumento del senso di sicurezza per i passeggeri del trasporto pubblico cittadino, segnalato con soddisfazione dagli stessi utenti che hanno assistito alle operazioni.
´L´attività sui mezzi da parte dei vigili urbani ha avuto per noi riscontri molto positivi – sottolinea invece Giancarlo Guiati, presidente di GTT -. Al di là del numero di controlli e di arresti, va rimarcata la collaborazione tra un´azienda e un corpo che dipendono dalla Città in un´opera di prevenzione che contribuisce a migliorare la percezione della sicurezza sul territorio´. Per Davide Gariglio, amministratore delegato di GTT, l´accordo ´evita che tram e bus possano essere considerati territorio franco da chi ha intenzione di delinquere. Non ultimo, l´intesa ha consentito di fornire una maggiore sicurezza al nostro personale impegnato nel difficile compito di controllo dei documenti di viaggio in cui talvolta si creano situazioni di tensione e difficoltà´.
I vigili urbani partecipano agli interventi con tutte le Sezioni circoscrizionali, il Nucleo Progetti e Servizi Mirati ed il Nucleo Stranieri.
Il team di lavoro comprende il personale, in divisa o, più spesso, in abiti borghesi e non riconoscibile, che opera autonomamente o si affianca agli Assistenti al Cliente GTT, intervenendo non appena il normale controllo dei verificatori aziendali incontra qualche difficoltà o resistenza. Gli assistenti alla clientela GTT sono circa 80.
Il servizio in borghese
Nel caso di servizi in borghese il personale, istruito e formato, è in grado di gestire l´eventuale emergenza mantenendo un profilo operativo efficace e adottando tutte le precauzioni concernenti la sicurezza personale e dei passeggeri. Gli interventi sono infatti anzitutto studiati, preparati e realizzati con la consapevolezza primaria che le operazioni si svolgono in ambiente ? in termine tecnico ? ´aperto´, ossia a diretto contatto con il pubblico.
La pianificazione degli interventi con il personale GTT ha reso possibile intervenire in contesti che non vedevano più un costante controllo negli ultimi tempi e che erano stati teatro di spiacevoli episodi, come alcuni capilinea periferici.
L´attività in divisa
L´attività in divisa, svolta da una pattuglia di due persone, è orientata prevalentemente alla prevenzione rispetto ai fenomeni delittuosi o costituenti illecito più volte segnalati sui mezzi pubblici. Il servizio interessa tutte le linee in transito per il territorio della Sezione che svolge il proprio intervento e presta particolare attenzione a quelle linee segnalate dall´utenza quali maggiormente a rischio rispetto la sensazione di sicurezza. Il personale si rapporta con l´autista, si informa su eventuali problematiche relative alla civile convivenza e lo notizia che proseguirà il viaggio per alcune fermate. Se possibile, raccoglie istanze dirette da parte dei trasportati (orari e tratti di linea in cui si verificano episodi spiacevoli, ad esempio).
La comunicazione agli utenti
Per far conoscere il nuovo servizio alla cittadinanza è stato affisso su tutti i mezzi pubblici un avviso informativo (allegato in cartella stampa) che riporta i due numeri verdi cui gli utilizzatori dei mezzi pubblici potranno suggerire interventi o segnalare situazioni di disagio: 800.272130 per la Polizia Municipale (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16 ) e 800.019152 (attivo dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 19.30).
Manuela Michelini – clickmobility.it
(18-03-2004)