Roma. Le ferrovie italiane rafforzano la flotta: 26 nuovi pendolini. I primi convogli entreranno in servizio nell´ottobre del 2006

La commessa – 544 milioni di euro – affidata alla Alstom Ferroviaria Prosegue il piano di potenziamento e rinnovo della flotta di Trenitalia.L´integrazione, presentata venerdì dal presidente e amministratore delegato

La commessa – 544 milioni di euro – affidata alla Alstom Ferroviaria

Prosegue il piano di potenziamento e rinnovo della flotta di Trenitalia.
L´integrazione, presentata venerdì dal presidente e amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Giancarlo Cimoli, accanto all´amministratore delegato di Trenitalia, Roberto Renon, e al presidente di Alstom Transport, Philippe Mellier, punta all´acquisto di 26 nuovi pendolini.
Dodici saranno acquisiti da Trenitalia. La società di trasporto del Gruppo Ferrovie dello Stato a conclusione di una gara europea, ha commissionato ad Alstom Ferroviaria 12 nuovi treni Pendolino (ad assetto variabile).
Altri 14 treni dello stesso tipo sono stati ordinati da Cisalpino, la joint-venture fra Trenitalia e le SBB, le Ferrovie Federali Svizzere. Su un valore complessivo della commessa pari a 544 milioni di euro, 238 sono relativi all´acquisto dei 12 convogli per la flotta Trenitalia.

I nuovi treni veloci si andranno ad aggiungere ai 40 Pendolini e ai 60 ETR500 già operativi nella flotta Trenitalia.
I primi dei 26 Pendolini oggetto della commessa saranno disponibili a partire dall´ottobre 2006 per offrire un servizio ferroviario veloce e confortevole, in grado di avvicinare sempre di più il Sud al Nord del Paese e l´Italia al resto d´Europa.

Il  potenziamento e rinnovo della flotta di Trenitalia prevede per il periodo 2004 ? 2006 un investimento complessivo di 4.850 milioni di euro tra acquisto di treni, restyling e ristrutturazione di quelli già in flotta.

´Non si tratta solo dell´acquisto di nuovi treni´, ha dichiarato il presidente e amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Giancarlo Cimoli, ´bensì di un passo importante che ci avvicina di più alla grande svolta cui assisteremo nei prossimi anni con il completamento delle linee AC/AV, con la realizzazione dei grandi corridoi plurimodali e con la progressiva liberalizzazione del mercato. In questo nuovo scenario europeo noi vogliamo essere protagonisti´.

L´operazione individua così un nuovo standard di treno europeo interoperabile su tutte le reti e in grado di viaggiare a 250 km orari. Si tratta di treni innovativi, accoppiabili (anche per poter variare l´offerta secondo la stagionalità della domanda) e con la possibilità di aggiungere posti e
riconfigurare le vetture da 1^ a 2^ classe e viceversa.

La dotazione tecnologica è davvero speciale: video posizionati nei saloni delle carrozze (per informazioni e intrattenimento), video touch screen (per informazioni su orari, offerte, informazioni sul treno e sul viaggio), rete LAN con tecnologia senza fili Wi-Fi per consentire l´invio e la ricezione di mail e il collegamento con internet, e possibilità di collegamento satellitare.

Alla tecnologia si unisce un comfort particolarmente curato: sedili ergonomici ed anatomici, ampi spazi razionali, prese elettriche al posto, elevata in sonorizzazione e toilettes autopulenti. Particolare attenzione è stata dedicata alle esigenze dei diversamente abili, con una pedana automatica per la salita e indicazioni in braille.
´Si tratta di una sfida a tutto campo per accrescere la nostra quota nel mercato dei trasporti – spiega Roberto Renon, Amministratore delegato di Trenitalia -. Per questo vogliamo treni veloci e confortevoli, nonché capaci di fornire servizi di alto livello.

´Siamo fieri del fatto che Trenitalia e Cisalpino con questa operazione confermano la loro soddisfazione per il prodotto Pendolino, scegliendolo nuovamente – ha affermato Philippe Mellier, presidente di Alstom Transport -. Quest´ordine per 12 nuovi treni, che si aggiunge a quello di Cisalpino per 14 treni, già annunciato alla stampa internazionale lo scorso 1° marzo, consolidano la nostra leadership come costruttore di treni ad alta velocità e pioniere nei sistemi di interoperabilità.´.

Il programma AV/AC in Italia

Posizionamento internazionale

Il nuovo treno Pendolino di Alstom – Slides

La nuova flotta ´tilting´ di Trenitalia- Slides

Man. Mich. – clickmobility.it
(22-03-2004)

Left Menu Icon