Gli autocarri a metano, gpl o bifuel potranno circolare per l´intera giornata nella ztl dotandosi del telepass Varchi aperti alla circolazione del trasporto merci ecologico. Gli autocarri alimentati a metano,
Gli autocarri a metano, gpl o bifuel potranno circolare per l´intera giornata nella ztl dotandosi del telepass
Varchi aperti alla circolazione del trasporto merci ecologico.
Gli autocarri alimentati a metano, gpl, oppure bifuel (metano e benzina, gpl e benzina) potranno circolare in tutta la ztl per l´intera giornata e non più nella sola fascia mattutina riservata al trasporto merci.
La novità è parte integrante d´una modifica dell´ordinanza che regola il funzionamento delle porte telematiche.
Introdotta dall´assessorato alla Mobilità per incentivare ulteriormente il ricambio del parco veicolare impegnato al trasporto merci la modifica è arrivata ieri, giorno in cui va a regime l´intero sistema delle porte telematiche.
´In questo modo – spiega l´assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani – abbiamo voluto agevolare i veicoli più ecologici e favorire il ricambio dei veicoli diesel e dei furgoncini molto utilizzati per il trasporto merci ma assai inquinanti per quanto riguarda le polveri sottili. Ricordiamo poi che sono ancora a disposizione gli incentivi per chi acquista un mezzo a basse emissioni – aggiunge ancora l´assessore Bugliani – tra cui proprio quelli per il trasporto merci´.
Ma vediamo cosa è cambiato
Fino alla settimana scorsa gli autocarri (ovvero i veicoli destinati al trasporto delle cose e delle persone addette all´uso e al trasporto delle stesse) fino a 35 quintali alimentati a metano erano inseriti nella lista bianca e potevano accedere alla ztl dalle 7.30 alle 9.30 e transitare fino alle 10.
Adesso per gli autocarri alimentati a metano o gpl o bifuel si è estesa la fascia oraria all´intera giornata.
Le novità non finiscono qui. Questi mezzi potranno anche sostare (limitatamente alle operazioni di carico e scarico senza recare intralcio) in tutta la ztl. E se gli autocarri hanno dimensioni inferiori a 4 metri (lunghezza) e 1,60 metri (larghezza) potranno anche sostare negli spazi riservati ai residenti dei settori B, C, D ed E.
Per poter usufruire di questa opportunità è necessario acquistare il telepass. Gli interessati devono quindi recarsi alla Firenze Parcheggi (viale Matteotti 50/a) dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16, escluso sabato e festivi (telefono 055/503021).
Per quanto riguarda gli incentivi, a disposizione dal 14 gennaio, per i veicoli commerciali a metano o gpl sono previsti contributi comunali e statali, oltre agli sconti dei concessionari: 1.000 euro dal Comune, con rottamazione, e fra 1.500 e 2.500 dallo Stato (secondo il peso, per i veicoli commerciali leggeri a metano o bifuel).
Gli incentivi possono essere richiesti dalle aziende con sede legale sul territorio comunale di Firenze e degli altri Comuni dell´area omogenea fiorentina: Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa.
Per ottenere il contributo, le aziende possono rivolgersi direttamente ai rivenditori o anche agli uffici del loro Comune.
Le domande per la concessione del contributo devono essere compilate dichiarando il possesso del veicolo appena acquistato e allegando eventuale copia del certificato di rottamazione del vecchio veicolo consegnato.
Saranno quindi i concessionari e i rivenditori, o le stesse aziende, a rivolgersi, per il Comune di Firenze, alla direzione mobilità, via Marconi 20, telefono 055/2625227 o 055/2625209, nei giorni di martedì (orario 15-17) mercoledì e giovedì (orario 9-12), con tutta la documentazione necessaria. Per ogni dubbio è sempre attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, escluso la domenica, il call center del Comune (tel. 800/055055).
Man. Mich. – clickmobility.it
(23-03-2004)