´Finisce l´era del monopolio´ assicura l´assessore Corsaro Al via il processo di liberalizzazione ferroviaria in Lombardia.La Giunta regionale ha approvato ieri i bandi delle prime tre gare che riguardano le
´Finisce l´era del monopolio´ assicura l´assessore Corsaro
Al via il processo di liberalizzazione ferroviaria in Lombardia.
La Giunta regionale ha approvato ieri i bandi delle prime tre gare che riguardano le direttrici: Varese-Gallarate-Milano Passante-Pioltello; Milano-Molteno-Lecco e Como-Lecco; Brescia-Iseo-Edolo.
´La Regione Lombardia – spiega l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità Massimo Corsaro – conferma la volontà di attuare la liberalizzazione del trasporto pubblico locale, aprendo al mercato un settore nel quale fino ad oggi è mancata una effettiva competizione. Termina così l´attuale assetto di sostanziale monopolio dei servizi ferroviari, che sicuramente ha contribuito a generare il difficile stato in cui oggi si trova in Italia il trasporto ferroviario´.
Nei bandi di gara la Regione ha indicato la necessità di garantire un netto miglioramento rispetto alla situazione attuale, prevedendo un incremento del servizio del 20% e addirittura del 35% per il Passante di Milano e un progressivo rinnovamento di tutto il materiale rotabile. Inoltre la Regione acquisterà 15 nuovi convogli per un costo preventivato di 108 milioni di euro.
´Il passaggio al sistema concorrenziale – prosegue l´assessore Corsaro – ci offre l´opportunità di selezionare i gestori sulla base di una proposta che preveda l´assunzione di impegni precisi verso l´utenza in termini di miglioramento del servizio´.
Ecco in sintesi le caratteristiche dei tre lotti sperimentali:
Varese/Gallarate-Milano/Passante-Pioltello
Si tratta della prima linea suburbana (S5) del Servizio Ferroviario Regionale che verrà attivata a dicembre 2004 con il completamento del Passante.
Il servizio richiesto nel bando prevede un treno ogni mezz´ora per Gallarate e uno ogni ora per Varese con una intensificazione nelle ore di punta.
E´ inoltre previsto il prolungamento delle corse a Treviglio, una volta completato il quadruplicamento dei binari. Per effettuare questo servizio la Regione acquisterà 15 convogli.
Milano-Molteno-Lecco e Como-Lecco
L´appalto richiede un treno ogni ora fra Milano e Lecco con intensificazione nelle ore di punta, e uno ogni ora tra Como e Lecco con estensione del servizio tra le due città lacustri su tutto l´arco della giornata. L´avvio del servizio è previsto per il 10 dicembre 2006 per la durata di 9 anni. L´azienda vincitrice dell´appalto dovrà sostituire l´attuale materiale rotabile con mezzi più moderni.
Brescia-Iseo-Edolo
E´ la prima gara a prevedere insieme il servizio ferroviario e quello automobilistico con l´obiettivo di migliorare e razionalizzare il trasporto nella Valcamonica. L´appalto prevede la rivisitazione dell´attuale servizio, in particolare mediante il cadenzamento degli orari, la velocizzazione dei collegamenti tra i due capolinea ed una piena integrazione con i servizi di autobus. Previsto il rinnovo graduale della flotta. L´avvio del servizio è fissato per l´11 dicembre 2005 per la durata di 7 anni. Queste prime tre gare danno avvio ad un sistema di affidamento che coinvolgerà a breve l´intero servizio regionale.
´Abbiamo scelto – sottolinea Corsaro – di non mettere a gara l´intero servizio ferroviario della Lombardia in un lotto unico, ma di far svolgere le gare progressivamente e a partire da tre lotti sperimentali, piccoli, ma interessanti. Questo consentirà di mettere nelle condizioni di partecipare alla gara più di un´impresa ferroviaria. In assenza di competizione, infatti, è difficile pensare che le gare possano produrre gli effetti attesi dai cittadini lombardi. Il programma delle gare per tutto il servizio lombardo è in fase di ultimazione´.
Nella stessa Giunta regionale è stato approvato anche il Piano Triennale dei Servizi Ferroviari che prevede la realizzazione del Servizio ferroviario suburbano, l´ avvio di servizi veloci su Bergamo e altre destinazioni, come pure l´individuazione degli interventi di ristrutturazione e potenziamento del servizio su singole direttrici.
Tra i progetti infrastrutturali da realizzare nel triennio 2004-2006 i più consistenti interesseranno i nodi di Treviglio e Monza, le linee Milano-Mortara, Milano-Chiasso e Milano-Mantova.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(01-04-2004)