Pescara. Indagine sulla mobilità: presentati in Regione i risultati

Pescara. Indagine sulla mobilità: presentati in Regione i risultati

I dati arrivano a supportare la redazione del Piano regionale integrato dei trasporti della Regione AbruzzoDettagli anche sul trasporto delle merci Presentati ieri i primi risultati dell´indagine regionale sulla mobilità.I

I dati arrivano a supportare la redazione del Piano regionale integrato dei trasporti della Regione Abruzzo
Dettagli anche sul trasporto delle merci

Presentati ieri i primi risultati dell´indagine regionale sulla mobilità.
I dati raccolti andranno a supportare la redazione del Piano regionale integrato dei Trasporti della regione Abruzzo

Conclusa la prima fase il 15 marzo, l´indagine ha riguardato
la ricostruzione delle caratteristiche del traffico sulla rete autostradale abruzzese attraverso un´indagine tramite interviste condotta presso i 21 principali caselli della regione e il trattamento dei dati di traffico forniti dalle società concessionarie (per l´A24 e A25 ancora in corso);
i rilievi di traffico su 52 sezioni della rete principale regionale con simultanea espletazione di interviste ai conducenti di veicoli leggeri e pesanti; il trattamento dei dati ISTAT 2001 relativamente alle merci trasportate su strada in partenza o in arrivo nella regione Abruzzo.

I risultati sono stati presentati  a Pescara dall´assessore regionale ai Trasporti, Mario Amicone, unitamente a Stefano Ciurnelli della Tps, la società che ha curato la rilevazione, e Antonietta Picardi, dirigente del competente servizio regionale.
All´incontro hanno partecipato amministratori in rappresentanza delle quattro province e dei comuni abruzzesi con più di 10.000 abitanti; il Comandante della Polizia Stradale dell´Abruzzo e del Molise; i rappresentanti dei comandi di polizia provinciale, di Trenitalia, Anas, delle associazioni di categoria Anav, Asstra e delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl.

Tra i principali risultati emersi, è evidente che il traffico autostradale, con origine o destinazione in regione, è in costante crescita avendo segnato dal 1999 al 2003 sulla A14 un incremento del 26% per i veicoli pesanti e del 27,8% per i veicoli leggeri.
Inoltre i caselli più transitati nel 2003 sono stati, nell´ordine, Pescara Ovest-Chieti (5.070.493 transiti complessivi), Città Sant´Angelo (5.070.954), Giulianova (4.374.601). Per quanto riguarda la composizione del traffico, interessante notare come le province dell´Aquila e Chieti sono state quelle in cui si registra il maggior peso della componente intraprovinciale (tra il 35 e il 45%).

I caselli della provincia dell´Aquila sono anche quelli caratterizzati da un più elevato traffico extraregionale (23%). Sulle 52 sezioni della viabilità ordinaria in cui sono stati eseguiti rilievi nell´arco di 14 ore, sono transitati oltre 390.000 veicoli.
Il dato di maggiore interesse è certamente costituito dall´andamento dei flussi nell´arco della giornata, da cui emerge che la fascia oraria in cui si registra il maggiore carico sulla rete è quella pomeridiana tra le 17 e le 19 e ciò per la sovrapposizione della domanda a carattere pendolare con quella per scopi diversi che, nel caso della regione Abruzzo, si dimostra di grande incidenza.

Per quanto riguarda il trasporto delle merci su strada, il bilancio esportazioni-importazioni è positivo per le classi di distanza fino 300 a 500 km. Il 47% delle merci in partenza ha una percorrenza inferiore ai 300 km, e una percentuale simile (37%) si registra per le merci in arrivo.
Gli scambi di maggiore entità si hanno con le Marche (3.500.000 tonnellate), il Lazio (2.700.000), la Lombardia (2.440.000) e l´Emilia-Romagna (2.080.000). ´Ritengo di poter annettere particolare importanza ai risultati dell´indagine, ha rilevato l´assessore Amicone. I dati emersi ci dicono che siamo alla presenza di una regione di grande vitalità e potenzialità e con una notevole capacità di attrazione. Significativo anche l´aumento del traffico autostradale. Una circostanza che sottoporrò all´attenzione della società Autostrade, per contestare il suo programma d´investimenti che contempla fino al casello di Pedaso la realizzazione della terza corsia sulla A14.

Man. Mich. – clickmobility.it
(06-04-2004)

Left Menu Icon