Un investimento per percorsi ciclabili e strutture accessorie Utenze deboli e ciclisti: la Provincia investe due milioni di euro in due anni.La cifra è stata utilizzata per realizzare in più
Un investimento per percorsi ciclabili e strutture accessorie
Utenze deboli e ciclisti: la Provincia investe due milioni di euro in due anni.
La cifra è stata utilizzata per realizzare in più località della provincia una serie di percorsi ciclabili e strutture accessorie, quali la riqualificazione e costruzione di marciapiedi.
´Recuperare la qualità delle nostre strade, ripristinare e consolidare la viabilità dagli eventi meteo e idrogeologici, adeguare con grandi opere la rete alle mutate condizioni di traffico sono solo alcuni dei compiti della Provincia – ha spiegato Villiam Vernazza, assessore provinciale alla Viabilità. Abbiamo scelto però di non trascurare la mobilità ciclistica riconoscendone la valenza ambientale, culturale e sociale. Quello che stiamo realizzando è un piano che si renderà evidente tra qualche anno, perché la scelta di farlo insieme ai Comuni significa comporre un quadro composto da numerosi tasselli all´interno di una strategia di lungo respiro. Ma i vantaggi sono di pregio: condivisione del progetto, moltiplicazione di risorse, sviluppo di progettualità diffusa, realizzazione di una rete di piste più vasta e capillare in tutto il territorio provinciale´.
Gli oltre tre miliardi e mezzo di vecchie lire sono stati una sorta di incentivo per i Comuni, impegnatisi nel realizzo progettuale. L´accesso ai finanziamenti provinciali era infatti legato alla presentazione di un progetto esecutivo ´efficace che mettesse in luce le effettive esigenze locali e proponesse una risposta valida alle urgenze della rete territoriale di loro competenza´.
I quasi due milioni di euro sono stati equamente distribuiti sul territorio provinciale, dalla Bassa alla montagna senza dimenticare le zone collinari.
I Comuni interessati dai lavori e beneficiari dei contributi tra il 2002 e il 2003 sono i seguenti (le cifre sono state arrotondate per maggior comodità): Borgotaro, che ha ricevuto dalla Provincia di Parma circa 121.600 Euro, Calestano (129.000 Euro), Montechiarugolo (100.800 Euro), Compiano (72.300 Euro), Trecasali (44.500 Euro), Langhirano (35.000 Euro), Traversetolo (125.000 Euro), Albareto (44.250 Euro), Sorbolo (84.000 Euro) e Mezzani (56.000 Euro), finanziati anche per un progetto comune ad hoc di altri 360.000 Euro, Lesignano (27.300 Euro), Bedonia (quasi 45.000 Euro), Fontevivo (19.000 Euro), Noceto (oltre 43.000 Euro), Pellegrino Parmense (61.000 Euro), Sala Baganza (circa 23.000 Euro), Sissa (circa 22.500 Euro), Varsi (quasi 22.000 Euro), Tornolo (circa 172.000 Euro più altri 73.000 a Bedonia per realizzare un tratto di collegamento tra i due Comuni), Salsomaggiore Terme (166.500 Euro), Colorno (quasi 35.000 Euro), Trecasali (quasi 34.000 Euro).
Man. Mich. – clickmobility.it
(07-04-2004)