Le corse della linea Fiesole si susseguiranno ogni ora, mentre l´altra linea transita con una cadenza di trenta minuti in inverno e viene intensificata a quindici nei mesi di maggior
Le corse della linea Fiesole si susseguiranno ogni ora, mentre l´altra linea transita con una cadenza di trenta minuti in inverno e viene intensificata a quindici nei mesi di maggior flusso turistico.
Il biglietto costa 20 euro, ma i bambini da cinque a quindici anni ne pagano la metà. Con lo stesso biglietto sarà possibile usufruire anche della prima linea turistica che si snoda nel centro storico, arrivando al Piazzale Michelangelo.
Il servizio è gratuito per i Titolari di ´Carta FATA´ in possesso di un abbonamento over 65 (le due condizioni: carta fata ed abbonamento over 65 devono coesistere) con una sola restrizione: possono viaggiare solo al piano inferiore dei bus.
I passeggeri sono accompagnati da hostess e steward di diverse nazionalità.
I bus, dotati di audioguide in grado di spiegare il percorso ed i monumenti che vi si incontrano in ben sette lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese, portoghese, rispondono anche alle più severe norme antinquinamento per questo particolare automezzo, in quanto hanno motori diesel ´EURO3´ alimentati a gasolio ecologico GECAM; sono prodotti in Spagna dalla Ayats, motorizzati Volvo e possono trasportare 79 viaggiatori a sedere, di cui 53 al piano superiore. Sono dotati di scivolo per l´accesso e la sistemazione di una carrozzina per disabili a bordo
I bus sempre in servizio sono cinque, di cui tre sulla prima linea e due sulla nuova.
Il servizio è gestito dalla City Sightseeing Firenze costituita da ATAF (capofila con il 60% delle quote), Florentia Bus e City Sightseeing Italy, società concessionaria del marchio in Italia (www.city-sightseeing.it). Il marchio City Sightseeing è presente in più di 60 paesi e serve città come Londra, Siviglia, Madrid, Copenaghen, Oslo, Parigi, New York, Oxford, Canberra, Istanbul.
Nel 2002 sono stati più di cinque milioni i passeggeri che hanno utilizzato questo servizio nel mondo. Per quanto riguarda invece il nostro paese, Firenze è la prima città italiana in cui è stato attivato il servizio turistico sui bus a due piani scoperti. La società fiorentina ha un capitale sociale di 200mila euro, 13 tra hostess e steward (compresi un ragazzo arabo e uno israeliano che lavorano gomito a gomito e vanno perfettamente d´accordo?..), mentre gli autisti sono forniti da ATAF.