´Sono contrario all´Authority sulla mobilità. Solo l´idea mi fa venire i brividi´ l´assessore commenta la proposta avanzata dal presidente dell´Aci, Lucchesi´Utile estendere a tutti i Comuni i poteri straordinari sul
´Sono contrario all´Authority sulla mobilità. Solo l´idea mi fa venire i brividi´ l´assessore commenta la proposta avanzata dal presidente dell´Aci, Lucchesi
´Utile estendere a tutti i Comuni i poteri straordinari sul traffico´ sottolinea l´assessore al Traffico di Genova, Merella
La soluzione principe ai problemi del traffico? L´assessore comunale ai Trasporti di Milano, Giorgio Goggi, punta ad una soluzione fatta di regole certe.
Per risolvere i problemi legati al trasporto pubblico locale ´più che dell´ingegneria istituzionale abbiamo bisogno di regole certe´. Soprattutto a riguardo della separazione tra patrimonio ed esercizio dell´ATM (l´azienda di trasporto pubblico locale milanese) Goggi, a Riva del Garda per la Conferenza sul traffico, ha ricordato che ´la legge è stata approvata dal parlamento, ma ci si comporta come se fosse stata abrogata, in attesa di un verdetto della Corte Costituzionale che forse non arriverà mai.
Dunque ´ci vogliono regole certe, basta con il balletto delle finanziarie´, ha aggiunto Goggi ricordando che nell´ultima finanziaria si era parlato di un´accisa sulla benzina per destinare risorse al trasporto pubblico locale ma il provvedimento è stato poi accantonato.
Per quanto riguarda una grande area metropolitana, come Milano ma non solo, il problema ´non riguarda la domanda per il trasporto pubblico, ma è quello di trovare le risorse´. A questo proposito Goggi ha sottolineato che ´ogni volta che viene introdotta una nuova linea tranviaria o metropolitana, viene subito saturata´.
Nelle aree metropolitane diventa gioco-forza incrementare le linee di trasporto pubblico disincentivando nello stesso tempo i cittadini a utilizzare i mezzi propri. A Milano, ad esempio, all´incremento delle linee di trasporto pubblico locale e a quello della rete stradale è corrisposta l´estensione dei parcheggi a pagamento in diverse aree del suolo cittadino.
Quanto al ticket (argomento questo affrontato anche i giorni scorsi dal presidente dell´Aci Lucchesi) lo studio sulla possibilità di introdurlo è stato positivo. Prima però occorre portare a termine tutta una serie di ulteriori strumenti per disincentivare l´uso dell´auto in città. Il ticket, ha concluso Goggi, sarà l´ultimo di questi strumenti.
L´assessore ha dichiarato palesemente la contrarietà alla nascita dell´ Authority sulla mobilità ´Solo l´idea mi fa venire i brividi´.
´Esistono già delle autorità locali (Comuni, Province, Regioni) che hanno potere sulla mobilità´. In questo senso proprio la città di Milano,
dove è in programma l´allungamento della linea metropolitana nel Monzese, per Goggi costituisce ´un esempio di coordinamento tra gli enti, un coordimamento litigioso prima ma virtuoso poi´.
Sull´Authority si esprime anche l´assessore ai Trasporti del Comune di Genova, Arcangelo Merella sottolineando le proprie perplessità.
´Penso che sarebbe più utile estendere a tutti i Comuni i poteri straordinari sul traffico, quelli ordinari non sono sufficienti per affrontare il problema´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(22-04-2004)