Ferrara. La mobilità va on line: l´Agenzia Mobilità e Impianti di Ferrara mette in linea il sito internet

All´indirizzo www.ami.fe.it tutte le informazioni sul trasporto pubblico di Ferrara L´AMI va in rete. L´Agenzia Mobilità e Impianti di Ferrara fornirà informazioni direttamente attraverso un nuovo sito internet.L´Agenzia svolge il

All´indirizzo www.ami.fe.it tutte le informazioni sul trasporto pubblico di Ferrara

L´AMI va in rete. L´Agenzia Mobilità e Impianti di Ferrara fornirà informazioni direttamente attraverso un nuovo sito internet.
L´Agenzia svolge il proprio ruolo di gestione e promozione dell´universo del Tpl unitamente all´attività promossa nel settore della mobilità. Un´attività che l´AMI svolge congiuntamente agli enti locali, tenendo in stretta considerazione le esigenze della cittadinanza, progettando e promuovendo nuovi servizi di trasporto, parcheggi, i nuovi sistemi tecnologici dedicati al settore della mobilità e del trasporto.

Ma l´AMI va oltre puntando al miglioramente del dialogo e dei rapporti con il cittadino.

Tra gli impegni prioritari di AMI vi è anche quello di migliorare i rapporti con il cittadino riducendo la distanza, che troppo spesso esiste, fra fornitore del servizio e fruitore.

´AMI viene costituita nell´ottobre del 2003 – spiegano in Agenzia presentando il sito all´indirizzo www.ami.fe.it

Il suo ruolo è quello di progettare, sviluppare e coordinare i servizi di mobilità collettiva della provincia di Ferrara coniugando le esigenze di chi stabilisce le strategie di mobilità (enti locali), chi usufruisce dei servizi (i cittadini) e chi li eroga (gli operatori), in un´ottica di maggior vivibilità ambientale.

L´attività dell´Agenzia è coordinata con quella degli enti locali associati, per la gestione e promozione di tutte le attività legate al trasporto pubblico locale (TPL) e alla mobilità in generale
– definendo i fabbisogni di mobilità degli enti (compresi nell´ambito della propria competenza) tenendo sempre conto delle esigenze della cittadinanza
– progettando, organizzando, promuovendo i servizi pubblici di trasporto integrati tra loro e con la mobilità privata
– gestendo, progettando, organizzando insieme agli enti e aziende competenti, i servizi complementari per la mobilità, come la sosta i parcheggi, l´accesso ai centri urbani, ai relativi sistemi e tecnologie di informazione e controllo.

Tra gli impegni prioritari di AMI vi è anche quello di migliorare i rapporti con il cittadino inteso come singolo individuo, portatore di esigenze e di bisogni specifici.L´indirizzo generale è promuovere con esso un dialogo personalizzato, cercando di ridurre la tradizionale distanza che separa l´agenzia che fornisce il servizio e chi ne fruisce´.

Man. Mich. – clickmobility.it
(23-04-2004)

Left Menu Icon