I 305 km all´ora saranno quasi una consuetudine quando sarà operativa la tratta ad Alta Velocità/Alta Capacità Ad ottobre del prossimo anno la linea entrerà in esercizio e collegherà in
I 305 km all´ora saranno quasi una consuetudine quando sarà operativa la tratta ad Alta Velocità/Alta Capacità
Ad ottobre del prossimo anno la linea entrerà in esercizio e collegherà in circa un´ora Roma a Napoli
Infranto il muro dei 300 km orari sulla tratta ad alta velocità Roma-Napoli.
Si tratta di un record assoluto per le ferrovie italiane registrato venerdì 23 aprile durante una corsa test tra Labico e San Giovanni Incarico.
A bordo della vettura erano presenti il presidente e A.d. delle Ferrovie dello Stato, Giancarlo Cimoli, e gli A.d. di RFI, Mauro Moretti, di Trenitalia, Roberto Renon, di TAV, Antonio Savini Nicci, e di Italferr, Riccardo Bonasso.
Il treno, un ETR 500, ha toccato per l´esattezza 305 chilometri orari, una velocità che sarà quasi una consuetudine quando sarà operativa questa tratta ad Alta Velocità/Alta Capacità che collegherà in circa un´ora la Capitale al capoluogo campano.
´Siamo orgogliosi di aver lanciato i nostri primi treni oltre il limite dei 300 km all´ora, un limite impensabile solo fino a qualche anno fa – ha detto Giancarlo Cimoli -. Le Ferrovie dello Stato sono anche le prime in Europa ad adottare la nuova tecnologia di controllo del traffico ferroviario ERTMS, che dovrà diventare lo standard continentale´.
Il sistema ERTMS serve a tenere il treno ´informato´ in tempo reale su velocità, percorso, traffico sulla linea, tempi di frenatura, posizione, ecc: una massa di dati comunicata al treno via radio da un sistema elettronico centrale attraverso una rete di telefonia mobile di proprietà e boe di trasmissione poste fra i binari lungo la linea.
L´entrata in esercizio della tratta Roma-Napoli, prevista per l´ottobre del prossimo anno, rappresenta un altro passo importante verso il riallineamento delle Ferrovie italiane ai più alti standard dei principali sistemi ferroviari europei. All´inizio del 2006 sarà completata la linea ad AV/AC Torino-Novara, in tempo per le olimpiadi invernali, mentre per il 2008 è prevista l´operatività di tutto il cosiddetto ´asse verticale´, e cioè la linea Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli.
Sul progetto complessivo dell´Alta Velocità, Ferrovie dello Stato hanno già realizzato opere per 15 miliardi di Euro con oltre 130 cantieri aperti in tutta Italia e importanti ricadute sull´occupazione e sull´economia.
I volumi di spesa annuali sul progetto Alta velocità sono decuplicati dai 400 milioni di Euro del 1997 ai 4 miliardi di oggi
Man. Mich. – clickmobility.it
(26-04-2004)