Tre i punti riservati al noleggio, poi lasciata l´auto nel parcheggio è facile spostarsi in centro a bordo delle due ruote Tempi brevi per la nascita del servizio gratuito di
Tre i punti riservati al noleggio, poi lasciata l´auto nel parcheggio è facile spostarsi in centro a bordo delle due ruote
Tempi brevi per la nascita del servizio gratuito di noleggio bici.
Cesena punta alla soluzione dell´emergenza smog consentendo ai proprio abitanti, ma anche a chi arriva da fuori, di lasciare l´auto e di spostarsi nel centro cittadino comodamente sulle due ruote.
L´ok al progetto arriva diretto dalla giunta comunale che ha approvato il progetto definitivo per l´avvio del servizio, che dovrebbe partire nella prossima primavera e che metterà a disposizione un centinaio di biciclette.
Tre i punti noleggio previsti: il principale sarà alla stazione ferroviaria e sarà realizzato nei locali posti sul lato sinistro dell´ingresso della stazione (per chi guarda da piazzale K. Marx), mentre gli altri due saranno collocati in piazza della Libertà e al parcheggio dell´Ippodromo.
´Ma questo ? avverte l´assessore alla Mobilità e Ambiente Bruno Gobbi ? è solo l´inizio. Se l´esperienza funzionerà, c´è già l´ipotesi di allargare il servizio ad altri punti di scambio. Infatti, la filosofia di fondo che ci ha spinto ad avviare il progetto è proprio quella di favorire lo scambio fra le diverse forme di mobilità: non a caso abbiamo scelto per la collocazione del servizio punti strategici, che è possibile raggiungere facilmente con altri mezzi di trasporto e, soprattutto per quanto riguarda le auto, dove è possibile parcheggiare. Tutto questo per promuovere una diversa mobilità all´interno del centro cittadino, più rispettosa dell´ambiente e meno stressante´.
´Questo intervento ? sottolinea il sindaco Conti ? è in linea con l´impegno che abbiamo assunto di rendere il traffico di Cesena più vivibile e più sicuro, che ci ha portato a realizzare nuove rotonde, nuove piste ciclabili, nuovi attraversamenti pedonali protetti. Ma la sfida è anche quella di convincere i cesenati a utilizzare meno l´auto privata, soprattutto per gli spostamenti più brevi. A Cesena abbiamo 91.500 abitanti e 74mila automobili: non possiamo pensare che il nostro centro cittadino, di dimensioni relativamente ridotte, possa essere in grado di reggere l´urto di una tale mole di traffico. La strada da percorrere è quella dei mezzi di trasporto alternativi, come appunto le biciclette´.
Per il nuovo servizio è previsto un investimento di 75mila euro, in parte finanziati dalla regione Emilia Romagna nell´ambito dell´accordo ´Liberiamo l´aria´, di cui 20mila per la sistemazione dei locali presso la stazione ferroviaria e per la segnaletica. La gestione del servizio, invece, sarà realizzata tramite convenzione con un´associazione di volontariato.
Man. Mich. – clickmobility.it
(13-02-2004)