Ancona. Nuove tariffe per il bus e riorganizzazione delle corse: via alla manovra del Comune per far fronte al taglio delle risorse regionali

Ancona. Nuove tariffe per il bus e riorganizzazione delle corse: via alla manovra del Comune per far fronte al taglio delle risorse regionali

Dopo l´ok ai nuovi costi dei biglietti del Tpl dal primo marzo sarà la volta delle nuove tariffe degli abbonamenti ordinari e per studenti Rincaro per i biglietti del Tpl.Con

Dopo l´ok ai nuovi costi dei biglietti del Tpl dal primo marzo sarà la volta delle nuove tariffe degli abbonamenti ordinari e per studenti

Rincaro per i biglietti del Tpl.
Con marzo prende il via la complessa manovra economica decisa dall´amministrazione di concerto al sindaco, all´assessore alle Aziende Sandro Simonetti e al presidente della Conerobus Marcello Pesaresi.
La scelta di aumentare  il costo degli abbonamenti ai bus rientra nell´ambito della manovra dovuta alla necessità di recuperare i tagli del 2% fatti dalla Regione Marche, che hanno indotto a intervenire non solo sui costi dei titoli di viaggio ma anche sull´organizzazione delle corse per ottenere il riequilibrio finanziario.

I tagli della Regione Marche (che ammontano a 140 mila euro) sono conseguenti alla situazione di stallo che i governi nazionali dal ´96 ad oggi hanno creato nel settore del trasporto pubblico locale, per il quale non sono mai state aggiornate risorse finanziarie né decisi incentivi di altro tipo. Nonostante questa situazione, l´Amministrazione ha deciso di impegnare nel proprio bilancio 800 mila euro per il trasporto pubblico, al fine di mantenere le agevolazioni per alcune fasce di cittadini e garantire il potenziamento di alcuni servizi, come ad esempio la corsa per Torrette.

Dal primo marzo entreranno in vigore quindi la riorganizzazione delle corse e il ritocco delle tariffe, sono infatti stati decisi alcuni interventi in grado di coniugare la necessità di tagli alle corse con la volontà di minimizzare quanto più possibile il loro impatto sull´utenza, in particolare quella studentesca e quella dei lavoratori.
Gli interventi riguarderanno in particolare la riduzione del servizio festivo e interventi sul sabato e sulle corse estive. L´intervento più corposo è stato concentrato sul servizio festivo, vista la pressoché totale assenza di movimenti studenteschi ed attinenti il mondo lavorativo.

In dettaglio, il nuovo servizio festivo proposto ricalca le linee previste nel servizio attualmente in uso nelle festività (Capodanno, Pasqua, Natale, ecc…), opportunamente rivisitato per mantenere le frequenze attuali sulle linee portanti 1/3 ed 1/ 4 e per recepire inoltre la richiesta avanzata dagli operatori ospedalieri di Torrette circa l´inserimento di due coppie di corse A/R della linea 30, in occasione dei cambi turno delle ore 6 e delle ore 22, attualmente non offerte.
Per quanto riguarda gli interventi sul sabato feriale e sul feriale estivo (dal 16/7 al 31/8), sono state individuate altre azioni correttive, che riguardano:

  • unificazione delle linee 1 e 4 in 1/ 4 (con un intervallo di attesa di 6 minuti tra una corsa e l´altra) nelle mattinate del sabato
  • riduzione, tutti i sabati, del servizio pomeridiano delle linee 7 e 8, dall´attuale frequenza di una corsa ogni 30´ a quella di una corsa ogni ora;
  • soppressione della linea 45 tutti i sabati pomeriggio e nei giorni feriali estivi compresi tra il 16/7 ed il 31/8 (non ci sono gli studenti);
  • riduzione, nei giorni feriali estivi compresi tra il 16/7 ed il 31/8, delle frequenze delle linee 2 e 3, dall´attuale frequenza di una corsa ogni 12´ a quella di una corsa ogni 16.

Man. Mich. – clickmobility.it
(25-02-2004)

Left Menu Icon