Roma. Chiuso l´iter alla Camera, il decreto ´´Milleproroghe´´ passa oggi al Senato per la conversione definitiva in legge. Scadenza il 27 febbraio

Roma. Chiuso l´iter alla Camera, il decreto ´´Milleproroghe´´ passa oggi al Senato per la conversione definitiva in legge. Scadenza il 27 febbraio

QUASI COMPLETATO IL PERCORSO DELLA ´´CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 24 DICEMBRE 2003, N.355, RECANTE PROROGA DI TERMINI PREVISTI DA DISPOSIZIONE LEGISLATIVE´´ANCHE LA CAMERA HA SIGLATO IL VIA


QUASI COMPLETATO IL PERCORSO DELLA ´´CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 24 DICEMBRE 2003, N.355, RECANTE PROROGA DI TERMINI PREVISTI DA DISPOSIZIONE LEGISLATIVE´´

ANCHE LA CAMERA HA SIGLATO IL VIA LIBERA AL FAMIGERATO DECRETO ´´MILLEPROROGHE´´.
L´ASSEMBLEA HA CONCLUSO IERI L´ESAME PROCEDENDO ALLA VOTAZIONE ED APPROVANDO IL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE N. 4653.
OGGI IL DECRETO LEGGE TORNA IN SENATO PER LA DEFINITIVA CONVERSIONE IN LEGGE.

AMPIE LE PARTI DEL DECRETO RISERVATE AL SETTORE DEI TRASPORTI E ALL´AFFIDAMENTO DEI SERVIZI.
PUNTO FOCALE L´ARTICOLO 23.

VEDIAMO QUALCHE STRALCIO DI PARTICOLARE RILEVANZA, ESTRATTO DALLA DISCUSSIONE DI IERI ALLA CAMERA

LA CAMERA,
PREMESSO CHE:
IL SETTORE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI è STATO NELL´ULTIMA SESSIONE DI BILANCIO OGGETTO DI NUMEROSI INTERVENTI NORMATIVI CHE, TRA LE ALTRE COSE, HANNO MODIFICATO LE MODALITà DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI NONCHé PORTATO IN CAPO ALLO STATO COMPETENZE CHE SI PENSAVA POTESSERO APPARTENERE AGLI ENTI LOCALI;
CONSIDERATO CHE:
L´ITER PARLAMENTARE DELLE MODIFICHE è STATO PARTICOLARMENTE COMPLESSO E CONNOTATO DA CONTINUE VARIAZIONE DEI TERMINI E DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CONTENUTE;
NEL CASO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE LE NUOVE DISPOSIZIONI, POICHé «INDEROGABILI E INTEGRATIVE DELLE DISCIPLINE DI SETTORE», HANNO MODIFICATO SENSIBILMENTE LO SCENARIO PREVISTO DALLA LEGGE DI SETTORE (D.LGS 422/97);
L´ARTICOLO 23 DEL PROVVEDIMENTO IN OGGETTO, PROROGANDO AL31 DICEMBRE 2005IL TERMINE DELLA FINE DEL PERIODO TRANSITORIO PREVISTO DALL´ARTICOLO 18, COMMA 3-BIS, DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 1997, N. 422, INTERVIENE NUOVAMENTE SULLA DISCIPLINA DI SETTORE ALIMENTANDO INCERTEZZE E CONFUSIONI;
IN COMMISSIONE TRASPORTI DELLA CAMERA è IN DISCUSSIONE UN PROGETTO DI LEGGE (AC 4358) CHE INTERVIENE ULTERIORMENTE SUL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO PROROGANDO AL 31 DICEMBRE 2006 LA DATA DELLA FINE DEL PERIODO TRANSITORIO CONTENUTA NELL´ARTICOLO 18, COMMA 3-BIS, DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 1997, N. 422;
L´ELEVATA INCERTEZZA NORMATIVA CHE SI è DETERMINATA, OLTRE CHE RALLENTARE, SE NON ARENARE IL PROCESSO DI LIBERALIZZAZIONE AVVIATO NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO STA DETERMINANDO UNA FLESSIONE DEGLI INVESTIMENTI DESTINATI AL SETTORE NONCHé CREATO MOLTA INCERTEZZA TRA GLI OPERATORI E GLI AMMINISTRATORI LOCALI;

IMPEGNA IL GOVERNO
AFFINCHé VENGA RAPIDAMENTE DEFINITO UN QUADRO NORMATIVO CERTO PER IL TRASPORTO PUBBLICO E VENGA DATO PIENAMENTE SEGUITO AI CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA CHE PREVEDEVANO CONSISTENTI INIZIATIVE DI CARATTERE FINANZIARIO.

LA CAMERA,
IMPEGNA IL GOVERNO
A MODIFICARE L´ESPRESSIONE «ENTRO TRE ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA GAZZETTA UFFICIALE», CONTENUTA NELL´ARTICOLO 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 19 DICEMBRE 2000, CON LA SEGUENTE: «ENTRO QUATTRO ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA GAZZETTA UFFICIALE».

LA CAMERA,
CONSIDERATO CHE:
IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ITALIANO, NONOSTANTE LA LEGGE DI RIFORMA SIA STATA APPROVATA CON IL DECRETO LEGISLATIVO 422/97, NON HA ANCORA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI CHE LA LEGGE AVEVA INDIVIDUATO, RESTANO INFATTI INSOLUTI PROBLEMI DI NATURA STRUTTURALE, ORGANIZZATIVA E FINANZIARIA;
SEBBENE LE TANTE MODIFICHE L´OBIETTIVO DI FONDO DELLA LEGGE DI RIFORMA DEL SETTORE RIMANE QUELLO DI MIGLIORARE PROFONDAMENTE IL SISTEMA, AVVICINANDOLO AGLI STANDARDS EUROPEI, E SPOSTARE UNA PARTE RILEVANTE DELLA MOBILITà, NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE, DALL´USO INDIVIDUALE DI AUTO E DI VEICOLI A DUE RUOTE ALTAMENTE INQUINANTI, ALL´USO DI SERVIZI DI TRASPORTO COLLETTIVI E PULITI, CONTRIBUENDO PERTANTO ALLA RIDUZIONE DELL´INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO, ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI E AL CONTENIMENTO DELL´INCIDENTALITà;
DA ANNI IN TUTTE LE CITTà ITALIANE SONO SISTEMATICAMENTE SUPERATI I VALORI LIMITE STABILITI DALLA NORMATIVA COMUNITARIA DI RIFERIMENTO E, NELLO STESSO TEMPO, LA SITUAZIONE DI CONGESTIONE PERMANENTE DELLA VIABILITà DI ACCESSO E DI QUELLA INTERNA ALLE AREE URBANE E METROPOLITANE (DOVE VIVE E LAVORA CIRCA L´80 PER CENTO DELLA POPOLAZIONE E DOVE VIENE PRODOTTO OLTRE IL 70 PER CENTO DEL PIL), PENALIZZA E RENDE MENO EFFICIENTE IL SISTEMA PRODUTTIVO E PEGGIORA LE CONDIZIONI DI SALUTE DEI CITTADINI, CON UN ULTERIORE AUMENTO DELLA SPESA SANITARIA.
PER INCENTIVARE L´USO DEI SERVIZI DI TRASPORTO COLLETTIVO RISULTA QUINDI PRIORITARIO METTERE A DISPOSIZIONE DEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE FINANZIAMENTI DESTINATI AGLI INVESTIMENTI PER AUMENTARE QUANTITà E QUALITà DEI SERVIZI STESSI E PROCEDERE AL RISANAMENTO, FINANZIARIO E INDUSTRIALE, DELLE GESTIONI AZIENDALI;
SEBBENE CON IL DECRETO DEL MINISTERO DELL´AMBIENTE 60/02 L´ITALIA HA RECEPITO I LIMITI DELLE SOSTANZE INQUINANTI INDICATI NELLE DIRETTIVE EUROPEE 1999/30/CE, 200/69/CE NON SONO ANCORA STATE PREVISTE LE OPPORTUNE SANZIONI PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI CHE INVECE SONO ESPLICITAMENTE RICHIESTE DALLE DIRETTIVE COMUNITARIE;

IMPEGNA IL GOVERNO
A PERSEGUIRE, QUALE OBIETTIVO PRIMARIO DELLA PROPRIA POLITICA DEI TRASPORTI, LA GARANZIA DEL DIRITTO, COSTITUZIONALMENTE GARANTITO, DEI CITTADINI AD UNA MOBILITà ACCESSIBILE FINANZIARIAMENTE E SOSTENIBILE SUL PIANO AMBIENTALE;
A DARE SEGUITO ALLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEI DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA CHE PREVEDEVANO INIZIATIVE VOLTE A CONTRIBUIRE IN MODO STRUTTURALE ALLA CARENZA DI RISORSE DEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO. A TAL FINE APPARE OPPORTUNO PRECISARE ESPRESSAMENTE LA SPECIFICA DESTINAZIONE DELLE RISORSE, SIA AL FINE DEL POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI SERVIZI DI TRASPORTO LOCALE CHE A QUELLO DELLA INDIFFERIBILE RIPRESA DEGLI INVESTIMENTI E DELL´INTRODUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE DISPONIBILI NEL SETTORE;
A PREVEDERE FORME DI FINANZIAMENTO MIRATE AD INCENTIVARE IL TRASPORTO PUBBLICO E DISINCENTIVARE QUELLO PRIVATO ATTUANDO CONTEMPORANEAMENTE UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE CON L´OBIETTIVO DI REALIZZARE UN´ARMONICA E FUNZIONALE INTEGRAZIONE TRA TUTTE LE MODALITà DI TRASPORTO;
A RECEPIRE LE SANZIONI PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI PREVISTE DALLE DIRETTIVE COMUNITARIE 1999/30/CE, 200/69/CE.

LA CAMERA,
PREMESSO CHE:
IL DECRESCERE IN TERMINI REALI, A PARTIRE DAL 1996, DELLE RISORSE DESTINATE AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DA PARTE DELLO STATO E DI MOLTE REGIONI, HA CONDOTTO LE IMPRESE DEL SETTORE IN UNA SITUAZIONE DI SOFFERENZA SUL PIANO ECONOMICO;
CONSIDERATO CHE:
IL SETTORE DEL TRASPORTO è ATTUALMENTE CARATTERIZZATO DA UNA ELEVATA INCERTEZZA DELLA SITUAZIONE NORMATIVA COLLEGATA, NON SOLO AL FATTO CHE ALCUNE REGIONI HANNO GIà ADOTTATO LEGGI CHE PREVEDONO IL RINVIO DEL TERMINE PER L´ESPLETAMENTO DELLE GARE PREVISTE DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 422/97 (31 DICEMBRE 2003), MA ALTRESì AI NUMEROSI INTERVENTI DEI LEGISLATORE, CONTENUTI NELL´ARTICOLO 14 DEL DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N. 269, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 24 NOVEMBRE 2003, N. 326, NEL COMMA 236 DELL´EMENDAMENTO 27.100 ALLA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2004, NELLA DELEGA AMBIENTATE ATTUALMENTE IN DISCUSSIONE AL SENATO, NELL´ARTICOLO 23 DEL PROVVEDIMENTO IN DISCUSSIONE NONCHé IN NUMEROSE PROPOSTE DI LEGGE IN DISCUSSIONE NELLE COMMISSIONI DI MERITO;
TALE SITUAZIONE DI CONTINUA VARIABILITà DEL QUADRO NORMATIVO STA DETERMINANDO FORTE INCERTEZZA TRA GLI OPERATORI ECONOMICI DEL SETTORE NONCHé TRA GLI AMMINISTRATORI DEGLI ENTI LOCALI;

IMPEGNA IL GOVERNO:
A PREVEDERE LA CERTEZZA DEL QUADRO LEGISLATIVO NONCHé ADEGUATE FORME DI FINANZIAMENTO PER IL SETTORE PREVEDENDO ADEGUATE AZIONI DI PROMOZIONE, ANCHE NELL´AMBITO DELLE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE, DELL´USO DEI TRASPORTO PUBBLICO, DI CUI DEVE ESSERE RIBADITA LA VALENZA SUL PIANO SOCIALE ED AI FINI DELLA CRESCITA CIVILE DEL PAESE.

<A HREF=´´HTTP://WWW.CAMERA.IT/CHIOSCO.ASP?POSITION=ORGANI%20PARLAMENTARI|BARRAINDIETRO|L´ASSEMBLEA&CONTENT=/_DATI/LEG14/LAVORI/STENOGRAFICI/JVHOMEFR.HTM&SOURCE=/ORGANIPARLAMENTARISM/241/4398/DOCUMENTOTESTO.ASP´´ TARGET=_BLANK ??>PER SAPERNE DI PIù

MANUELA MICHELINI – CLICKMOBILITY.IT
(26-02-2004)

Left Menu Icon