Domani sciopero generale organizzato dai sindacati di base: a rischio anche il trasporto aereo e urbano

Manifestazioni locali in tutta Italia. Probabili interruzioni del normale svolgimento dei servizi pubblici Stop anche per i trasporti. Domani la Cub – Confederazione unitaria di base – scende in piazza

Manifestazioni locali in tutta Italia. Probabili interruzioni del normale svolgimento dei servizi pubblici

Stop anche per i trasporti. Domani la Cub – Confederazione unitaria di base – scende in piazza per salario, pensioni e reddito garantito, ma anche per la scuola, previdenza e sanità pubbliche.
Lo sciopero, che prevede manifestazioni locali in tutta Italia, potrà causare interruzioni nel normale svolgimento dei servizi pubblici.

Per chi deve volare ci saranno difficoltà dalle 10 alle 18, infatti i lavoratori del settore aereo sciopereranno otto ore (rispettando le fasce soggette a legge). Disagi previsti anche per quanto riguarda i treni e i mezzi pubblici di superficie.
La  FLTU – CUB ha proclamato uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale della durata di 4 ore.
L´agitazione si colloca nell´ambito della difesa del diritto di sciopero, la difesa ed il miglioramento qualitativo e quantitativo del trasporto pubblico.
Il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per 4 ore dalle 11.30 alle 15.30. Tutto il restante personale si asterrà dal lavoro le ultime 4 ore del proprio turno.

Nel capoluogo piemontese, ad esempio, il servizio urbano e suburbano sara´ garantito dalle 6 alle 9 e dalla 12 alle 15, mentre le linee extraurbane e le ferrovie Torino-Ceres e Canavesana funzioneranno regolarmente in due fasce cosiddette protette, da inizio servizio alle 8 e dalla 14.30 alle 17.30.

Man. Mich. – clickmobility.it
(11-03-2004)

Left Menu Icon