Milano. Ambiente: un milione e centomila euro per la  mobilità sostenibile

Milano. Ambiente: un milione e centomila euro per la  mobilità sostenibile

La Regione prevede finanziamenti per le aziende che promuovono interventi per la mobilità sostenibile delle persone e delle merci La Regione promuove la mobilità sostenibile. Una decisione che supporta con

La Regione prevede finanziamenti per le aziende che promuovono interventi per la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

La Regione promuove la mobilità sostenibile. Una decisione che supporta con un intervento in contributi pari a un  milione e centomila euro, da concedersi alle aziende  che promuoveranno interventi sulla mobilità sostenibile, delle persone e delle merci, migliorando l´organizzazione e la gestione degli attuali sistemi con l´intento di ridurre  l´impatto ambientale derivante dal traffico.

Il provvedimento nasce, a livello nazionale, nell´ambito dell´Accordo di programma quadro sottoscritto dalla Regione Lombardia con i Ministeri dell´Ambiente e tutela del territorio e dell´Economia e delle finanze, e, a livello locale, da un Protocollo d´intesa stipulato dall´assessore alla Qualità dell´Ambiente, Franco Nicoli Cristiania, e dall´allora presidente di Unioncamere Lombardia, Vico Valassi. Il bando, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia (BURL) del 1° marzo 2004, prevede finanziamenti per interventi da realizzarsi nelle zone critiche (Milano-Como-Sempione, Bergamo e Brescia) e negli agglomerati arischio di inquinamento atmosferico.

Soggetti destinatari dei contributi sono le imprese singole, associate, anche in forma di associazioni temporaneee di impresa o consorziate, iscritte alle Camere di Commercio lombarde, nonché le associazioni di categoria che rappresentino un gruppo definito di imprese.
Gli interventi oggetto di contributo riguardano: i piani di spostamento ´casa-lavoro´, gli studi di fattibilità (servizi di car pooling e car sharing, sistemi informatici, azioni di comunicazione, organizzazione di servizi aziendali, gestione di flotte aziendali e trasporto merci, sistemazione di aree di pertinenza aziendale) e le azioni operative (escluso l´acquisto di veicoli o di servizi di trasporto). L´importo massimo del contributo che potrà essere assegnato per ciascun intervento non potrà essere superiore a 100.000 Euro.
Gli interventi che beneficeranno del contributo dovranno essere completati entro un anno dalla data di accettazione del contributo da parte del beneficiario. Le domande per la richiesta dei contributi dovranno essere indirizzate alla Camera di Commercio competente per territorio, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, o consegnata a mano, entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul BURL (1° marzo 2004). I moduli di richiesta e di autocertificazione sono disponibili presso le Camere di commercio lombarde, gli SpazioRegione (gli uffici regionali decentrati nei capoluoghi di provincia) e sui siti Internet: www.regione.lombardia.it e www.lom.camcom.it.

Man. Mich. – clickmobility.it
(11-03-2004)

Left Menu Icon