Una ´governance´ in grado di affrontare le grandi sfide della mobilità, che individui il livello di azione più tecnicamente adeguato e più vicino ai cittadini. Capace di mettere a frutto
Una ´governance´ in grado di affrontare le grandi sfide della mobilità, che individui il livello di azione più tecnicamente adeguato e più vicino ai cittadini. Capace di mettere a frutto il contributo specifico di ciascun soggetto nella necessaria chiarezza delle responsabilità ai vari livelli di Governo. E ancora l´attuazione del federalismo fiscale, che costituisce la principale leva per mettere insieme le risorse necessarie a realizzare l´infrastrutturazione del territorio.
Sono questi alcuni dei temi principali toccati dal Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nel suo intervento alla Mobility Conference Exhibition promossa (nella propria sede di Milano) da Assolombarda in collaborazione con Politecnico e Camera di Commercio di Milano per tracciare un panorama di progetti, soluzioni e percorsi sulla mobilità di oggi e di domani.
Tra questi il progetto ´Innovazione Sostenibile´, presentato dal Presidente Formigoni questa mattina al termine dei lavori (che proseguiranno per altri due giorni) insieme al Presidente di Assolombarda, Michele Perini, e agli assessori regionali alla Qualità dell´Ambiente, Franco Nicoli Cristiani, e al Territorio, Alessandro Moneta.
´Si tratta di un progetto innovativo – ha spiegato Formigoni – che permetterà la diffusione della conoscenza e la promozione dei progetti a sostegno dello sviluppo sostenibile e della qualità ambientale e urbana del nostro territorio: siamo certi, infatti, che solo coniugando le esigenze della crescita economica con la tutela dell´ambiente e del territorio si può raggiungere una reale espansione economica che salvaguardi allo stesso tempo la salute dei cittadini e, anzi, ne migliori la qualità della vita´.
In particolare, riguardo agli scenari legati alle esigenze di mobilità, il Presidente ha sottolineato la necessità di ´mettere mano alle regole di funzionamento del Trasporto Pubblico Locale, con una ripartizione delle competenze tra i diversi livelli di Governo e soprattutto una diversa ripartizione delle risorse necessarie tra livello nazionale e livello regionale´.
´A questo riguardo la Lombardia – che, ha ricordato Formigoni, è la prima ad attuare la riforma del trasporto pubblico locale sulla base della separazione tra rete infrastrutturale e gestione dei servizi – chiede un confronto serio e definitivo al Governo nazionale, alle istituzioni, agli operatori coinvolti e ai rappresentanti del sindacato per affrontare insieme la riforma dell´attuale struttura del contratto che prevede un livello nazionale ed uno aziendale, senza coinvolgere le Regioni´.
´Occorre guardare più avanti – ha concluso il Presidente ? come hanno saputo fare quanti hanno dedicato la loro vita alle grandi opere come il Duomo o la Ca´ Granda di Milano, agendo con generosità e lungimiranza per realizzare opere di cui non avrebbero potuto godere. Se bene inserite nell´ambiente che le circonda, le grandi infrastrutture di trasporto e le realizzazioni industriali di oggi possono essere altrettanti simboli, luoghi cioè di costruzione unitaria e, per questo, monumenti moderni´.
´Da tempo – ha ricordato l´assessore Moneta a proposito del progetto Innovazione Sostenibile – la Regione promuove azioni mirate per una maggiore qualificazione ambientale degli spazi pubblici e degli edifici, stimolando innovazioni e sperimentazioni da parte dei progettisti, delle imprese e dei produttori del settore edilizio. A questo stesso scopo, in collaborazione con Assolombarda e Politecnico, è stato varato il progetto ´Innovazione sostenibile´ con l´obiettivo di definire requisiti e procedure per interventi che abbiano caratteristiche costruttive eco-compatibili, meritevoli di sostegni e quindi inseribili in un ´Catalogo regionale dei progetti´´.
´I progetti ammessi alla selezione – ha spiegato l´assessore al Territorio – dovranno riguardare specifiche tipologie di intervento, quali: sistemazione ed attrezzamento dello spazio pubblico, manufatti ed edifici, interventi sulla mobilità (viabilità, parcheggi, infrastrutture di trasporto), impiego di materiali, prodotti, sistemi e componenti tecnologiche per l´edilizia con valenza ecologica, di sostenibilità ambientale e di corretto inserimento paesaggistico.
La selezione dei progetti avverrà sulla base della loro sostenibilità ambientale, sulla qualità dell´intervento con riferimento al paesaggio ed alle caratteristiche del luogo e sulla qualità intrinseca dei manufatti, la loro progettazione per una corretta manutenzione, uso e gestione. L´ammissione degli interventi nel Catalogo Regionale dei Progetti avverrà tramite bandi che consentiranno immissioni periodiche´.
´Il nostro territorio – ha detto l´assessore Nicoli Cristiani – è sempre più al centro della vita e per questo occorre migliorarlo con interventi sostenibili e migliorativi coinvolgendo anche i settori dell´informatica applicata alla gestione del territorio. In questo contesto alcuni progetti sono
stati avviati dalla Regione, com´è il caso del progetto INEMAR (inventario emissioni in aria), ovvero un database finalizzato alla realizzazione dell´inventario delle emissioni in atmosfera che fornisce le stime di emissione di diversi inquinanti, a livello territoriale e per tipo di combustibile. I dati raccolti
e la loro elaborazione costituiscono lo strumento di supporto per le successive decisioni ad alla definizione delle politiche di risanamento dell´aria´.
´Un altro progetto che va nella direzione dello sviluppo sostenibile delle infrastrutture viarie e del miglioramento dell´ambiente – ha aggiunto Nicoli Cristiani – è stata la costituzione di un Centro regionale per l´ingegneria naturalistica e la flora autoctona. Questo centro fornisce il materiale vegetale autoctono idoneo ai ripristini ed alle compensazioni ambientali lungo gli assi delle infrastrutture e dà il supporto progettuale alle opere di ingegneria naturalistica per favorire l´impiego di questi principi anche nell´ambito urbano´.
CS – Regione Lombardia
(20/01/2004)