Macerata. Anche il Comune aderisce alla campagna regionale contro l´inquinamento da Pm10

Domenica  8 febbraio prima giornata. Trasporto pubblico urbano  gratuito per l´intera giornata   Adesione totale alla campagna contro lo smog da polveri sottili. Anche nel Comune di Macerata si combatte

Domenica  8 febbraio prima giornata. Trasporto pubblico urbano  gratuito per l´intera giornata

 

Adesione totale alla campagna contro lo smog da polveri sottili.

Anche nel Comune di Macerata si combatte l´inquinamento a partire dalla prossima domenica.

 

Quella contro smog e polveri sottili è una battaglia intrapresa dalla Regione Marche sul territorio regionale per limitare l´inquinamento ambientale dovuto agli scarichi delle auto e degli impianti di riscaldamento.

Un´azione che l´ente sta concertando con i Comuni interessati dal fenomeno e attuando con una serie di provvedimenti di limitazione alla circolazione del traffico diluiti nel tempo.
Intanto in città, già da alcuni giorni, è in funzione una stazione mobile di rilevamento delle polveri Pm10. La centralina è stata posizionata in piazza della Vittoria dall´Osservatorio geofisico, su iniziativa della Provincia e con la collaborazione dell´Arpam. Un luogo questo ritenuto sensibile per la raccolta di dati dalla rete regionale e dove quindi sorgerà una stazione di rilevamento fissa. Da segnalare che il monitoraggio di Macerata assume importanza come riferimento per molte realtà in quanto è il primo effettuato in una città collinare di medie dimensioni. I dati raccolti fino ad oggi, infatti, si riferiscono a città della zona costiera o comunque non posizionate in collina.

 

Domenica prossima la zona del centro storico sarà animata da bancarelle.
L´interdizione al transito veicolare scatta alle 8 del mattino e termina alle 20. All´interno della cinta muraria, pertanto, saranno ammesse soltanto le autovetture degli espositori per il tempo strettamente necessario al carico e scarico della merce, mentre sarà vietato il transito per tutti gli altri, residenti compresi che potranno comunque parcheggiare lungo la cinta muraria.

Il trasporto pubblico urbano sarà gratuito per l´intera giornata su tutte le linee e sarà intensificato con un servizio di bus navetta che farà capolinea a Rampa Zara e circolerà intorno mura urbane, attraversando corso Cavour, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Aperto dalle 9 della mattina l´autosilos di via Armaroli (all?interno della struttura coperta il parcheggio è a pagamento mentre l´area esterna è libera) e, dalle 15,30, anche il Parksì dei giardini Diaz e quindi l´attracco meccanizzato. Gratuiti i parcheggi gestiti dall´Apm.
Durante la giornata sarà possibile visitare i seguenti luoghi culturali: il Museo della Carrozza e la Pinacoteca civica in piazza Vittorio Veneto (ore 9-13 e 15-19), la Torre Civica in piazza della Libertà, il Museo di Storia naturale allestito nei locali dell?assessorato alla Cultura del Comune in via santa Maria della Porta 65. Rimarrà chiusa invece la Pinacoteca di Palazzo Ricci interessata da alcuni mesi da lavori di manutenzione

 

Man. Mich. ? clickmobility.it
(06-02-2004)

Left Menu Icon