Milano. Regione e Comune firmano intesa con le dieci associazioni di  taxisti

Milano. Regione e Comune firmano intesa con le dieci associazioni di  taxisti

Istituzioni e associazioni dei taxisti assumono precisi impegni nella linea di ´soluzioni condivise´ Chiuso positivamente il confronto fra istituzioni e taxisti. Nella serata di venerdì, presso il palazzo della Regione,

Istituzioni e associazioni dei taxisti assumono precisi impegni nella linea di ´soluzioni condivise´

Chiuso positivamente il confronto fra istituzioni e taxisti. Nella serata di venerdì, presso il palazzo della Regione, il presidente della Lombardia Roberto Formigoni, il sindaco di Milano Gabriele Albertini e 10 associazioni di taxisti (ACAI.CASA, AGCI, CCI, CONFARTIGIANATO TAXI, FIT CISL, LEGA COOP, SATaM/CNA, UNIONE ARTIGIANI, UIL Trasporti, BASE/U.T.I.) hanno sottoscritto  ´l´ntesa per il miglioramento del servizio taxi nell´area milanese´.

Istituzioni e associazioni dei taxisti assumono precisi impegni nella linea di ´soluzioni condivise´. Gli impegni riguardano la riqualificazione dei posteggi esistenti, la piena funzionalità delle colonnine telefoniche, e la promozione di nuovi posteggi; il via ai lavori per nuove corsie preferenziali; la revisione dei turni nell´arco della giornata per assicurare un servizio adeguato anche nelle fasce più critiche; la promozione dell´uso collettivo del taxi; il contrasto all´abusivismo.
Per quanto riguarda l´eventuale aumento del numero delle licenze, se ne parlarà solo a seguito di un ´monitoraggio oggettivo, basato su criteri e parametri analitici condivisi´ della situazione che si manifesterà dopo l´apertura del nuovo Polo fieristico di Rho-Pero: il monitoraggio durerà 9 mesi, inizierà a settembre del 2005 e terminerà a giugno del 2006.

Per queste iniziative la Regione mette a disposizione risorse straordinarie, non prima previste dal suo bilancio, per 5 milioni e 300 mila euro. Le associazioni dei taxisti dal canto loro ´dichiarano la cessazione dello stato di agitazione´ e riconfermano ´la necessità del dialogo con i partner istituzionali sottoscrittori, ai quali riconfermano piena fiducia´.

´Ha vinto lo spirito di civiltà e di collaborazione´, ha commentato il presidente Formigoni. ´E´ un risultato importante per i cittadini — che premia il lavoro molto impegnativo fatto per giungere a un accordo che mancava da tempo. E´ un accordo che dà certezze riguardo al futuro e fissa impegni precisi e significativi di istituzioni e associazioni dei taxisti per garantire un servizio migliore ai cittadini che vivono e lavorano nell´area milanese´.
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Albertini, il quale ha ricordato che il Comune ha già attuato talune iniziative rilevanti come la video sorveglianza delle corsie preferenziali.
I rappresentanti delle associazioni dei taxisti hanno detto che con l´accordo ´si volta pagina´, ´si abbandona la conflittualità e si sceglie il dialogo e la ricerca di soluzioni condivise´.

M. M. – clickmobility.it
(09-02-04)

Left Menu Icon