La composizione del treno e il programma scientifico

Il Treno Verde è una stazione mobile di monitoraggio ma anche una mostra itinerante. Seguendo il filo conduttore del ´Pensare globalmente, agire localmente´, le quattro carrozze sono allestite con pannelli,

Il Treno Verde è una stazione mobile di monitoraggio ma anche una mostra itinerante. Seguendo il filo conduttore del ´Pensare globalmente, agire localmente´, le quattro carrozze sono allestite con pannelli, giochi e filmati. La carrozza dedicata al ´pensare globalmente´ presenta i maggiori problemi ambientali del pianeta, dall´inquinamento dell´aria e dell´acqua ai mutamenti climatici, e propone alcune soluzioni possibili per bloccarli. Nel vagone dedicato all´ ´agire localmente´, si dimostra invece come alcuni piccoli accorgimenti della vita quotidiana possano incidere su grandi problemi e finanche contribuire a risolverli. Dal teatrino di CO2 che converte in anidride carbonica i consumi giornalieri di energia, al modello di casa ecologica, sono fornite tante spiegazioni e tanti consigli pratici per ridurre i consumi domestici e risparmiare sugli sprechi energetici, con la presentazione di ´oggetti´ d´uso domestico che se installati si traducono in notevoli risparmi energetici, che si traduce anche in bollette più ´leggere´, e meno inquinamento, il tutto senza rinunce.

Molto ancora su salute, mobilità, traffico, trasporti, inquinamento elettromagnetico e tutte le informazioni sulla legislazione antismog. E poiché il 2004 è l´anno internazionale sia dell´energia, Treno Verde fornisce informazioni e contribuisce al dibattito sul tema energetico, specialmente riguardo le risorse rinnovabili e sull´energia alternativa. Per questo nella seconda carrozza verrà allestita una mostra che dall´inquinamento atmosferico (effetto serra?) analizzerà cause ed effetti
dando soluzioni concrete come la produzione di energia pulita (eolico, fotovoltaico, idroelettrico, microcogenerazione, ecc?). Partendo dalla Conferenza Mondiale sui mutamenti climatici di Kyoto, i visitatori potranno verificare attraverso mostre, filmati, percorsi didattici, le cause dei mutamenti climatici con esempi legati alla vita di tutti i giorni, e la soluzione di questi problemi dal punto di vista del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera.
Così attraverso il calcolo dei consumi e la denuncia di politiche energetiche sbagliate si indicheranno le alternative possibili, dalle fonti rinnovabili alla modifica dei comportamenti quotidiani.
Le mostre didattiche sono realizzate con la collaborazione di Electrolux e Prima Power Bikes.

Left Menu Icon