Appello a limitare l´uso delle auto Non accenna a diminuire l´emergenza aria in molte città italiane e domenica torna in scena la chiusura al traffico del centro a Torino, Vicenza
Appello a limitare l´uso delle auto
Non accenna a diminuire l´emergenza aria in molte città italiane e domenica torna in scena la chiusura al traffico del centro a Torino, Vicenza e Ferrara.
Le condizioni del tempo non lasciano ben sperare per i prossimi giorni, sottolineano in Comune a Torino, ed per questo che il sindaco ha ordinato il blocco del traffico sull´area della ZTL allargata domenica 15 febbraio.
A Torino verrà chiusa alle auto, dalle ore 10 alle ore 19, l´area compresa fra corso Vittorio Emanuele II, corso Inghilterra, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, corso Casale, corso Moncalieri, ponte Umberto I. I confini dell´area sono esclusi. Seguirà un´ordinanza che indicherà le categorie dei soggetti esentati dal divieto di circolazione. I residenti nell´area del blocco potranno entrare e uscire fino alle ore 14 e dopo le ore 18. Sono escluse le auto elettriche, a metano o gpl, taxi, veicoli del servizio car sharing, veicoli delle Forze dell´ordine, della Protezione civile, delle Forze armate, dei Vigili del fuoco e mezzi di soccorso, oltre ai mezzi di trasporto per portatori di handicap.
Blocco del traffico confermato per domenica 15 febbraio anche a Vicenza. I nove superamenti consecutivi del livello di 55 microgrammi di pm10 per metro cubo d´aria ai quali non è seguito un calo nei giorni successivi, hanno fatto scattare il blocco domenicale alla circolazione stradale. Tale provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 19 di domenica 15, a meno che l´Arpav, entro venerdì 13, non comunichi l´arrivo del maltempo.
In occasione del blocco del traffico l´assessorato alla mobilità con propri fondi si è attivato per potenziare il servizio di bus navetta di Aim, che di solito di domenica funziona soltanto di pomeriggio. In particolare, per quanto riguarda il parcheggio dello stadio di via Bassano, il collegamento con piazza Biade viene assicurato dalle 8 alle 20 ogni 18-20 minuti con normale bus navetta; il parcheggio di viale Cricoli dalle 8 alle 14 viene ´coperto´ ogni 25 minuti grazie a una deviazione provvisoria della linea 2 (con temporanea sospensione della fermata di via Curtatone), mentre dalle 14,30 alle 20 viene servito dal centro bus; il parcheggio di via Farini, infine, continua ad appoggiarsi al servizio della linea 7 ogni mezz´ora.
A Vicenza giovedì 12 circoleranno le targhe pari, venerdì 13 le dispari; fermi i vecchi diesel e le auto non catalizzate. Potranno infatti circolare i veicoli a gpl o a gas metano, i veicoli a motore elettrico, i mezzi con almeno tre persone a bordo, gli autoveicoli con targa non civile, i mezzi di soccorso, compresi quelli dei medici di servizio con contrassegno, quelli dei paramedici o tecnici ospedalieri o di case di cura in servizio di reperibilità, i mezzi che svolgono assistenza sanitaria o sociale, gli autobus pubblici o turistici, i taxi, i veicoli adibiti al pronto intervento, al trasporto di derrate deperibili, farmaci, quelli destinati ai servizi pubblici essenziali, purché siano facilmente individuabili da scritte o simboli o siano dotati di autocertificazione; i mezzi per i portatori di handicap o che trasportano persone da sottoporre a terapie mediche; i veicoli che trasportano pasti per mense; i veicoli di chi partecipa a funerali o matrimoni, con autocertificazione. Nessun divieto, infine, per i turisti ospiti di alberghi dell´area vietata, limitatamente al percorso necessario per raggiungere la struttura e con l´esposizione di copia della prenotazione; per i veicoli con targa estera e per quelli con targa escursionisti esteri.
Domenica auto ferme sia al mattino che al pomeriggio per la giornata ecologica a Ferrara. Nel comunicare la notizia l´amministrazione comunale lancia anche un appello accorato a limitare l´uso delle auto tutti i giorni della settimana.
Lo stop è previsto dalle 9 alle 12,30 e dalle 14.30 alle 18.30 per tutti i veicoli eccetto cicli e autorizzati nell´area del centro abitato. La circolazione nell´area inibita all´accesso è consentita per uscire dall´area stessa. L´amministrazione si riserva di valutare l´evoluzione dei livelli di concentrazione delle micropolveri, che negli ultimi giorni sono aumentati in misura significativa. Nel caso in cui la tendenza non dovesse invertirsi il blocco domenicale alla circolazione nell´area del centro abitato potrà essere ripetuta anche in altre giornate in aggiunta a domenica 21 marzo, data già prevista come domenica ecologica.
´Chiediamo a tutti di limitare ai casi di reale necessità l´utilizzo nel centro urbano dei veicoli a motore ? dice Alessandro Bratti, assessore all´Ecologia urbana ?. Se i cittadini saranno attenti a osservare questa avvertenza potremo forse sperare in un miglioramento della situazione ed evitare ulteriori chiusure´. La situazione meteorologica non aiuta a far diminuire la concentrazione delle polveri, pertanto rimane da valutare se e quando fissare altre giornate ecologiche per tentare di arginare il fenomeno. ´La limitazione del traffico ? aggiunge Bratti ? è un provvedimento, a tutela della salute dei cittadini, in taluni casi inevitabile per combattere la presenza delle polveri sottili emanate dai gas di scarico´.
Domenica 15 febbraio è la terza delle quattro domeniche ecologiche pensate in seguito all´accordo di programma sulla qualità dell´aria firmato nel luglio scorso dal Comune Ferrara con la Regione Emilia Romagna.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(11-02-2004)