Migliorano ancora gli indici economici e di produttività Massimo storico di investimenti: 126 milioni di ? per offrire sempre maggior qualità Indice di copertura dei costi al 53,65%: uno dei
Migliorano ancora gli indici economici e di produttività
Massimo storico di investimenti: 126 milioni di ? per offrire sempre maggior qualità
Indice di copertura dei costi al 53,65%: uno dei migliori a livello europeo
Ancora un anno decisamente positivo per Atm Spa. Ieri l´assemblea degli azionisti di ATM Spa ha approvato il bilancio di esercizio 2003.
Numeri e dettagli che mettono in evidenza gli ottimi risultati di gestione dell´anno appena concluso registrando una chiusura in attivo pari a 2.345.138 ?.
Da sottolineare che quello del 2003 è il terzo risultato positivo consecutivo.
´L´utile non è l´obiettivo di ATM. E´ solo un risultato´ – ha precisato ieri il presidente e amministratore delegato Bruno Soresina nell´illustrare il bilancio -.
Un bilancio ´che attesta la continuità del percorso di recupero di efficienza intrapreso dalla società e che conferma e consolida il raggiunto equilibrio della gestione aziendale in questi ultimi 6 anni´.
In ATM è stato messo in atto in questi anni un processo di profonda riorganizzazione che, grazie all´eliminazione progressiva di sprechi e inefficienze in tutti i settori aziendali, ha portato l´azienda trasportistica dal 1998 al 2003, ad avere un utile complessivo di oltre 7,5 milioni di ?, a fronte, lo ricordiamo, nel periodo 1992-1997 di un deficit complessivo di circa 700 milioni di ? (valore attualizzato) che gravava direttamente sui cittadini milanesi.
´L´incremento della qualità offerta del servizio per aumentarne l´attrattività´ prosegue il presidente ´è l´obiettivo che l´Azienda si pone continuamente, gestendo in modo equilibrato le risorse disponibili´.
I 126 milioni di ? di investimenti nel 2003, di cui il 60% in autofinanziamento, sono una testimonianza concreta di questa filosofia.
Un importo record poiché rappresenta nella storia di ATM il valore annuo più alto degli investimenti effettuati.
Ricordiamo, inoltre, che dal 1998 al 2003 gli investimenti totali capitalizzati ammontano a 555 milioni di ? (di cui 228 milioni di ? in autofinanziamento) con un incremento del 67% rispetto al periodo 1992-1997.
Il programma di investimenti nel 2003 ha interessato:
PARCO VEICOLI
* l´acquisto in autofinanziamento di 200 nuovi autobus e di 10 Radiobus
* la messa in esercizio di 21 Sirio tram e di 4 unità di trazione per la linea M3
* il finanziamento dell´operazione di revamping dei treni delle linee M1 e M2
IMPIANTI
* il finanziamento del programma di realizzazione del nuovo sistema di bigliettazione elettronico-magnetica, per il quale si prevede l´avvio della fase di sperimentazione sulle linee metropolitane nel corso del 2004
* il finanziamento del completamento della costruzione del deposito tranviario di Precotto.
ANALISI DEI TREND DAL 1998 AL 2003
ANALISI SINTETICA DEI RISULTATI
Manuela Michelini – clickmobility.it
(27-04-2004)