´Le nostre istituzioni hanno lavorato molto bene insieme nei cinque anni trascorsi´ spiega il presidente della Regione Formigoni´La co-progettazione fra istituzioni consente di essere un laboratorio all´avanguardia´ sottolinea la presidente
´Le nostre istituzioni hanno lavorato molto bene insieme nei cinque anni trascorsi´ spiega il presidente della Regione Formigoni
´La co-progettazione fra istituzioni consente di essere un laboratorio all´avanguardia´ sottolinea la presidente della Provincia, Colli
Firmato in Regione nuovo accordo su mobilità, ambiente e lavoro.
Regione e Provincia hanno siglato un´intesa che rilancia la forte collaborazione in ambiti strategici quali le opere infrastrutturali per la mobilità, l´istruzione, la formazione professionale, le politiche del lavoro, la qualità dell´aria e dell´ambiente, il sistema aeroportuale lombardo e l´edilizia sanitaria
Il documento è stato sottoscritto venerdì scorso dal presidente della Regione, Roberto Formigoni e dal presidente della Provincia di Milano, Ombretta Colli.
´Le nostre istituzioni – ha sottolineato il presidente Roberto Formigoni – hanno lavorato molto bene insieme nei cinque anni trascorsi ed ora sottoscrivono un documento di alta cultura istituzionale che dà atto di questo lavoro e rilancia gli impegni per il futuro´.
´La co-progettazione tra istituzioni – ha detto Ombretta Colli – ci consente di essere un laboratorio d´avanguardia per le grandi opere infrastrutturali e per affrontare i problemi della formazione e del lavoro´.
Numerosi i punti oggetto dell´Intesa, tra cui spiccano la viabilità per il nuovo polo fieristico di Rho-Pero, il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico in concomitanza con i cantieri per la Monza-Cinisello, il prolungamento del Metro 2 sino ad Agrate/Vimercate e del Metro 3 fino a Paullo e la viabilità attorno al nodo intermodale di Segrate.
Rilevanti anche gli impegni per l´attraversamento dell´Adda con un nuovo ponte a Cassano e la variante stradale di Vaprio. Impegni congiunti anche per il biglietto unico ferro-gomma: debutterà a dicembre un abbonamento di questo tipo per chi entra in Milano.
E ancora, la collaborazione riguarda il polo industriale di Arese, il rinnovo del parco autobus, i nuovi ospedali di Legnano e Vimercate oltre al nuovo Niguarda e nuovi percorsi di formazione professionale.
Ma vediamo nel dettaglio i punti dell´intesa che interessano più da vicino l´universo trasportistico
INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ
Nuovo Polo fieristico
Obiettivo primario resta il completamento dell´accessibilità al nuovo polo fieristico, fondamentale per l´entrata in esercizio dei nuovi padiglioni, prevista per l´aprile 2005 e la funzionalità di tutte le opere viabilistiche per il 15 gennaio 2006.
Nell´ambito delle infrastrutture vi sono altre iniziative prioritarie:
- Grandi opere autostradali (Tangenziale est esterna, BreBeMi,
Pedemontana)Per tali interventi, come per ogni altra opera disciplinata dalla Legge Obiettivo e sottoposta a V.I.A., Regione e Provincia si impegnano ad una collaborazione mirata alla risoluzione delle criticità territoriali, ambientali e procedurali. Riorganizzazione dei servizi di TPL per i cantieri della Monza – Cinisello
Per contenere i non pochi disagi connessi alla realizzazione dell´opera, verranno definite modalità per potenziare i servizi di trasporto pubblico. - Tramvia Milano – Desio – Seregno e Tramvia Milano-Limbiate L´impegno è volto alla riqualificazione di due storiche infrastrutture di collegamento della Brianza col capoluogo, quali principali assi di forza del Trasporto Pubblico in stretta integrazione con il sistema ferroviario regionale.
Sistema metropolitano milanese
Regione e Provincia concordano sul programma di sviluppo basato sui seguenti interventi (con differente livello di definizione):
- Prolungamento della MM2 da Cologno Nord a Agrate/Vimercate;
- Prolungamento della linea M1 a Monza Bettola
- Parcheggio di interscambio di Monza Bettola
- Nuova Linea Metropolitana M5 sino a Monza Bettola
- Prolungamento della linea metropolitana M3
- Centro Intermodale di Segrate
Per rendere pienamente operativo il centro intermodale occorre realizzare la prima fase di accessibilità viabilistica e connessione col sistema autostradale. - Attraversamento viario dell´Adda
L´accordo prevede la realizzazione di interventi nei comuni interessati dagli attraversamenti, che, per quanto riguarda la Provincia di Milano, consistono nella realizzazione di un nuovo ponte a Cassano d´Adda e realizzazione di una variante stradale a Vaprio d´Adda.
Realizzazione di un sistema tariffario integrato
Per migliorare la mobilità collettiva nel territorio provinciale, entro la fine dell´anno verrà costituito un consorzio per l´integrazione tariffaria nell´area milanese che consentirà agli utenti di utilizzare un unico titolo di viaggio per gli spostamenti effettuati con diverse modalità e differenti vettori di trasporto.
REINDUSTRIALIZZAZIONE DEL POLO DI ARESE
L´accordo è finalizzato alla valorizzazione dell´area di Arese realizzando quanto previsto nello specifico Accordo di Programma relativamente al centro di ricerche ad al polo della mobilità sostenibile
INTERVENTI PER LA QUALITA´ DELL´ARIA E DELL´AMBIENTE
- Coordinamento in materia rifiuti mediante la realizzazione di scelte coordinate in tema di grandi impianti, mediando tra l´impatto ambientale e l´opportunità di valorizzazione economica del settore.
- 193 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus destinato ai servizi di trasporto pubblico locale (33 milioni di euro alla Provincia di Milano)
Man. Mich. – clickmobility.it
(17-05-2004)