Roma. La Commissione regionale Trasporti approva la proposta di legge sul car sharing

Roma. La Commissione regionale Trasporti approva la proposta di legge sul car sharing

Soddisfazione dell´assessore all´Ambiente, SaraceniNuove misure per la mobilità sostenibile nei centri urbani dei Comuni del territorio regionale Approvata ieri la normativa regionale sul car sharing.Ieri la Commissione Trasporti della Regione

Soddisfazione dell´assessore all´Ambiente, Saraceni
Nuove misure per la mobilità sostenibile nei centri urbani dei Comuni del territorio regionale

Approvata ieri la normativa regionale sul car sharing.
Ieri la Commissione Trasporti della Regione Lazio ha siglato l´ok alla nuova legge  ´Interventi per la mobilità sostenibile, iniziative di car-sharing´.
Una norma che punta all´attivazione di nuovi servizi dedicati alla mobilità sostenibile soprattutto nei centri dei Comuni del territorio regionale con un´attenzione particolare alle zone dove la densità di traffico è elevata

´Questa misura – spiega l´assessore regionale all´Ambiente, Vincenzo Maria Saraceni, commentando la decisione della Commissione – può contribuire alla riduzione dei fenomeni di inquinamento ed è stata prevista anche nel piano di indirizzi strategici per il risanamento della qualità dell´aria, attualmente in fase di concertazione con gli enti locali´.

Il servizio di car-sharing che, sottolineano in Commissione,  ´permette l´uso di veicoli a propellenti con basso impatto ambientale, Gpl, metano e altri, nei luoghi sottoposti a restrizioni della circolazione, a salvaguardia della salute dei cittadini e della qualità ambientale dei centri storici´
prevede  ´l´utilizzo in multiproprietà di veicoli messi a disposizione da società private e/o enti pubblici in aree di parcheggio poste in connessione con fermate metropolitane, stazioni ferroviarie, stazioni bus´.

´L´iniziativa per lo sviluppo del car-sharing – sottolinea il presidente della Commissione Trasporti, Lavori  Pubblici e Viabilità della Regione Lazio, De Lillo – è stata lanciata dal Ministero dell´Ambiente con decreto del 27 marzo 1998 ed  ha trovato un ulteriore sviluppo con la firma del protocollo d´intesa siglato nel 2000 tra il Ministero ed un pool di città interessare all´attuazione delle misure sulla mobilità. Ad aver già sperimentato con successo il servizio di car-sharing sono, attualmente, le città di Milano, Bologna, Torino, Palermo. Con la modifica del titolo V della Costituzione riteniamo che la materia possa essere trattata direttamente dalle Regioni´.

La Commissione, nella seduta di ieri, ha anche approvato la proposta di legge ´Modifica alla legge regionale 3 dicembre 1982, n. 52, concernente le tariffe dei pubblici servizi di interesse regionale´.
Il testo approvato ´interviene sul finanziamento delle funzioni attribuite per il procedimento e le sanzioni in materia di evasione ed elusione tariffaria sui servizi di trasporto pubblico di competenza della Regione. Con la legge regionale 16 del 2003, infatti, alle aziende di trasporto pubblico locali è stato affidato l´intero procedimento sanzionatorio con gli oneri che ne conseguono, mentre la normativa precedente prevedeva che le stesse si limitassero ad effettuare le sole attività di accertamento´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(20-05-2004)

Left Menu Icon