Roma. Quinta edizione Trofeo Atac: il trasporto corre per la solidarietà. Parte degli incassi devoluta in beneficienza

Roma. Quinta edizione Trofeo Atac: il trasporto corre per la solidarietà. Parte degli incassi devoluta in beneficienza

Domenica 23 sui lungotevere del cuore di Roma agonisti, amatori e scuole in corsa per regalare un sorriso Solidarietà, beneficienza ed un rapporto profondo con la città sono le tematiche

Domenica 23 sui lungotevere del cuore di Roma agonisti, amatori e scuole in corsa per regalare un sorriso

Solidarietà, beneficienza ed un rapporto profondo con la città sono le tematiche trainanti della V edizione del Trofeo Atac.
Di scena domenica 23 l´iniziativa è patrocinata dal Comune di Roma, l´organizzazione è curata da Atac Spa che può contare su collaboratori del calibro di otral, MetRo, Trambus, Sita, RomaRadio ? The Tube Station, Roma Multiservizi, i Dopolavoro Atac, Cotral e MetRo e l´Italia Marathon Club, con la gestione tecnica di Atielle di Roma.
E´ corretto parlare di un appuntamento ormai tradizionale per gli appassionati di podismo di Roma e del Lazio.

Gli agonisti saranno impegnati con la gara competitiva da 10 km.
In gara anche Philemon KipKhering, keniano, uno dei più forti al mondo nella mezza maratona, vincitore delle edizioni 2004 della Mezza Maratona di Firenze e della Maratona di Genova.
Alla competitiva parteciperanno anche le sezioni podistiche delle aziende di trasporto e di altre società italiane.

Chi invece vorrà semplicemente divertirsi, potrà partecipare alla ´stracittadina amatoriale´.
Per tutti le iscrizioni restano aperte anche domenica mattina,  presso il Dopolavoro Atac. Chi vuole iscriversi dovrà farlo entro le 8,30 per la gara competitiva ed entro le 9,45 per quella amatoriale.
Parte degli incassi verrà devoluta in iniziative di beneficenza.

La ´gara competitiva´ si snoda su un percorso di 10 Km, quella ´amatoriale´ invece copre 2 km.
La prima è aperta solo ad atleti ed atlete nati fino al 1986 tesserati Fidal Assoluti o Amatori per gli Enti riconosciuti dal Coni, in regola con il tesseramento 2004 e con le norme che regolano la tutela sanitaria per le attività agonistiche.
La ´stracittadina amatoriale´ è, invece, aperta a tutti.  Eccezionalmente a questa edizione parteciperanno anche atleti stranieri.
I partecipanti alla 10 km dovranno esibire obbligatoriamente la tessera federale o dell´Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal Coni. Le quote sono: 5 euro per la gara competitiva e 2 euro per quella non competitiva. I dipendenti di Atac, Cotral, MetRo, Sita e Trambus pagheranno un euro. Ogni iscritto riceverà in omaggio un pacco gara con gadget offerti dalle aziende di trasporto romane e da Atielle.Il percorso delle gare: due ´anelli´ attorno ai lungotevere.

La società Roma Multiservizi ha promosso l´iniziativa tra le scuole. Alla manifestazione sono stati invitati 250 istituti dislocati nei territori dei Municipi II, XVII e XX. Per loro, Atac spa ha messo in palio tre personal computer completi di stampanti che verranno aggiudicati alle scuole che garantiranno il maggior numero di partecipanti. Iscrizioni possibili fino a pochi minuti prima dello ´start´

Questi i percorsi delle due competizioni podistiche:

1) gara Competitiva da 10 km. Ritrovo degli atleti, alle ore 8, di fronte alla sede del Dopolavoro Atac. Alle 9, 40 il via alla gara.
PARTENZA: Lungotevere Thaon di Revel, lungotevere Flaminio, Ponte Risorgimento, lungotevere Oberdan, lungotevere della Vittoria, piazzale Maresciallo Giardino, lungotevere Maresciallo Cadorna, Ponte Duca D´Aosta, lungotevere Flaminio, Ponte Risorgimento, lungotevere della Vittoria, piazzale Maresciallo Giardino, lungotevere Oberdan, piazzale Maresciallo Giardino, via Capoprati, piazzale Ponte Milvio, lungotevere Maresciallo Diaz e Ponte Duca D´Aosta. ARRIVO.
Gli atleti dovranno coprire il percorso di gara nel tempo massimo di 1 ora e 20 minuti.

2) gara amatoriale da 2 Km
PARTENZA: Lungotevere Thaon di Revel, Ponte Duca D´Aosta, lungotevere Maresciallo Diaz, piazzale Ponte Milvio, Ponte Milvio, Lungotevere Thaon di Revel. ARRIVO.
Ritrovo degli atleti, alle ore 9 dal Dopolavoro Atac.
Partenza alle 9,50.

Per consentire lo svolgimento delle due competizioni, alcune linee di bus cambieranno percorso. Dalle 9,30 alle 11,30, dunque, saranno possibili fermi a vista o deviazioni per le vetture delle linee C, 48, 200, 204, 220, 222, 232, 280, 301, 446, 910 e 911.

Ad attendere al traguardo gli atleti che saliranno sul podio, ci saranno i vertici delle 5 aziende di trasporto della Capitale. Interverranno i presidenti di Atac, Mauro Calamante, della Cotral, Pierluigi Fioretti e della società MetRo, Angelo Martinetti.
Per la Trambus sarà presente il direttore del settore Pianificazione e Controllo strategico Alfonso Baldascino e per la Ati-Sita, Mariella Barbacci, responsabile commerciale TPL. Le premiazioni cominceranno attorno alle 10,30 presso la sede del Dopolavoro Atac.
Per le ´Categorie´ e le ´Sezioni podistiche´ le cerimonie si terranno nei giorni successivi la gara.

Man. Mich. – clickmobility.it
(21-05-2004)

Left Menu Icon