Che cosa otterrà la città

La città otterrà quindi importanti vantaggi concreti da questo progetto, poiché sarà possibile attuare interventi quali: - La completa riqualificazione della linea 17 con come linea ad alta mobilità a basso

La città otterrà quindi importanti vantaggi concreti da questo progetto, poiché sarà possibile attuare interventi quali:

- La completa riqualificazione della linea 17 con come linea ad alta mobilità a basso impatto ambientale: adozione di bus ecocompatibili (metano/EURO IV), aumento impianti semaforici con preferenziamento e quindi minori tempi di percorrenza, aumento del  numero di paline e dei dispositivi di informazione a bordo
- Sostituzione di una parte dei bus tradizionali a gasolio con bus elettrici a ricarica induttiva, con un notevole miglioramento ambientale
- Espansione a nuove aree della città del servizio di car sharing (con vetture bi-fuel) che sta partendo nelle aree centrali della città
- Espansione del servizio di bus a chiamata a nuove aree della città con mezzi eco-compatibili
- Estensione del sistema di distribuzione delle merci con mezzi a basso impatto ambientale (attualmente in vigore in centro)
- Estensione del sistema di monitoraggio dei mezzi pubblici e di informazione all´utenza attraverso paline intelligenti
- Realizzazione di sistemi per la sicurezza dei passeggeri del trasporto pubblico sia a bordo autobus che a terra
- Sistemi di sorveglianza delle corsie riservate degli autobus e di sanzionamento automatico per i trasgressori
- Realizzazione di un sistema di area pricing che integri il pagamento del transito e della sosta e il controllo accessi in zone a traffico limitato utilizzando gli stessi sistemi tecnologici
- Realizzazione di un sistema di noleggio di motorini elettrici
Assieme a questi interventi, basati soprattutto sull´uso di tecnologie, sarà  possibile anche finanziare misure di governo della mobilità, quali:
- La realizzazione di una unica agenzia per i trasporti flessibili
- Lo sviluppo di piani di miglioramento della mobilità per grandi poli quali l´Ospedale di S. Martino e la Fiera di Genova
- Lo sviluppo di un sistema integrato di informazione sulla mobilità a livello cittadino che integri media di tipo diverso
- Il miglioramento degli strumenti matematici di modellazione del traffico e delle condizioni ambientali
- La realizzazione di un centro di monitoraggio di analisi dell´incidentalità e di progettazione di interventi di miglioramento della sicurezza stradale
- Realizzazione di un sistema innovativo di tariffazione delle varie forme di trasporto pubblico che ne incentivi l´uso
- Interventi per la diffusione di una cultura della mobilità rispettosa dell´ambiente e della città.
Gli interventi saranno, nell´ambito del Progetto ACTIV21, focalizzati su ´un´area bersaglio´ costituita dal Levante cittadino e dalla Val Bisagno, per poi essere estesi gradualmente a tutta la città.
Grazie a questa iniziativa, nell´arco dei 4 anni di progetto, Genova disporrà di sensibili miglioramenti del trasporto pubblico e di nuovi servizi di mobilità, che resteranno patrimonio della città.

Left Menu Icon