Misure già cofinanziate da altri progetti nazionali o regionali§ Sostituzione di linea tradizionale a gasolio con bus elettrici a ricarica induttiva§ Sistema di noleggio motorini elettrici§ Sviluppo car sharing utilizzando
Misure già cofinanziate da altri progetti nazionali o regionali
§ Sostituzione di linea tradizionale a gasolio con bus elettrici a ricarica induttiva
§ Sistema di noleggio motorini elettrici
§ Sviluppo car sharing utilizzando anche auto bi-fuel
§ Realizzazione di un centro di monitoraggio di analisi dell´incidentalità
§ Sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni che integrano traffico ed ambiente
§ Sviluppo di un sistema di area pricing che integri il pagamento del transito e della sosta e il controllo accessi in zone a traffico limitato utilizzando gli stessi sistemi tecnologici (riconoscimento targhe, telepass,?).
Riqualificazione progetti esistenti
§ Riqualificazione della linea 17 come linea ad alta mobilità: bus EURO IV, aumento impianti semaforici con preferenziamento, aumento numero paline e informazione a bordo, specifiche azioni di marketing, utilizzo di GALILEO al posto del GPS.
Progetti che utilizzano almeno in parte infrastrutture esistenti o comunque in sviluppo
§ Misure per la sicurezza del trasporto pubblico: controllo remoto da postazioni fisse, nuove attrezzature di bordo SIMON con telecamere, paline ad alimentazione solare per luoghi ´insicuri´.
§Controllo e sanzionamento dell´utilizzo di spazi riservati al trasporto pubblico tramite sistema di riconoscimento targhe installato su veicoli ausiliari.
Piano di transizione verso flotte di veicoli puliti che integri le esistenti infrastrutture elettriche (metro, filobus, ascensori e funicolari) e i mezzi ibridi ed elettrici (altrobus, elfo, cito)
§ Introduzione di una miniflotta di 30 veicoli a metano (piccoli bus e minibus) per piccoli servizi di linea e/o servizi flessibili
§ Utilizzo di bus Euro IV per la linea 17 ad alta mobilità
§ Analisi della possibilità di alimentare le infrastrutture di trasporto pubblico elettriche con energia prodotta per una certa percentuale da fonti rinnovabili
Estensione sistemi e servizi esistenti
§ Estensione dei servizi flessibili e a chiamata integrandone il coordinamento in un´unica ´agenzia´: drinbus, integrativi, car sharing, bike sharing, servizi per il tempo libero e il turismo, specifici servizi per disabili,..
§ Estensione del sistema di consegna delle merci nel centro storico tramite veicoli elettrici o a basso impatto ambientale.
Misure di mobility management guidate dal Comune con il supporto di AMT (principale costo eleggibile = lavoro)
§Piano di mobilità dell´ospedale S.Martino
§Piano della mobilità legato alla gestione dei grandi eventi (Salone Nautico)
§Sviluppo sistema di car pooling
Nuovi progetti basati su tecnologie e contenuti esistenti
§ Sviluppo di un sistema di Infomobilità in grado di fornire servizi utilizzando contenuti esistenti sulla mobilità e sulla città attraverso la diffusione su diversi ´media´ (telefonia mobile, call centre). Specifiche informazioni per disabili e turismo
Nuovi progetti di comunicazione e marketing
§ ECOPUNTI: sistema di incentivazione all´utilizzo di mezzi di trasporto sostenibile. Raccolta di ecopunti utilizzando mezzi sostenibili, utilizzo nuovamente per mezzi sostenibili e sponsor commerciali. Opzioni per integrazioni tariffarie.
§ Mobility Forum: organizzazione di 2 eventi annuali su temi specifici della mobilità con i principali stakeholders interessati + specifici eventi di formazione organizzati nella sede dell´Istituto Internazionale delle Comunicazioni.