AMT: dall´Europa a Genova i progetti senza frontiere

La reputazione che AMT in questi anni si è costruita a livello europeo è frutto di un costante lavoro di sperimentazione di soluzioni innovative e di ricerca degli adeguati finanziamenti,

La reputazione che AMT in questi anni si è costruita a livello europeo è frutto di un costante lavoro di sperimentazione di soluzioni innovative e di ricerca degli adeguati finanziamenti, partito negli anni ?90 con lo sviluppo dei primi autobus ibridi e delle prime applicazione telematiche quali informazioni a bordo dei mezzi e alle fermate. Attualmente AMT gestisce progetti innovativi per un ammontare di finanziamenti, nazionali ed europei,  di più di 1 milione di euro.

Per lo sviluppo del Tpl in Europa si segnala il progetto VOYAGER, che si concluderà a fine 2004, in cui AMT è parte di un consorzio guidato dall´UITP (associazione mondiale degli operatori di trasporto pubblico). Il progetto sta contribuendo a delineare gli scenari futuri del trasporto pubblico locale in modo da supportare la Commissione Europea nello sviluppo delle proprie politiche di trasporto. Diversi gli aspetti affrontati con VOYAGER: gli aspetti istituzionali, il materiale rotabile, il marketing e la comunicazione, le nuove tecnologie e lo sviluppo delle risorse umane.
AMT ha inoltre sviluppato sistemi basati su tecnologie innovative, riconosciuti come tra i più evoluti in Europa. In particolare il servizio a chiamata Drinbus, recentemente presentato a diversi convegni comunitari (a Delt, Gijon, Bretagna) e che sarà realizzato a Cracovia nell´ambito dell´iniziativa CIVITAS.

Left Menu Icon