Genova. CIVITAS sbarca in città:  a Comune e Amt assegnato il programma europeo ACTIV21

Genova. CIVITAS sbarca in città:  a Comune e Amt assegnato il programma europeo ACTIV21

La Direzione Generale Trasporti Energia -DG TREN- dell´ Unione Europea ha recentemente assegnato a Genova un importante finanziamento per la realizzazione di un insieme di misure intergrate per il miglioramento

La Direzione Generale Trasporti Energia -DG TREN- dell´ Unione Europea ha recentemente assegnato a Genova un importante finanziamento per la realizzazione di un insieme di misure intergrate per il miglioramento della mobilità ed il risparmio energetico

Anche Genova svilupperà un programma CIVITAS.
La principale iniziativa finanziata dalla Commissione Europea relativamente a tecnologie di mobilità innovativa ed energie pulite vede scendere in pista anche Comune e Amt
L´iniziativa CIVITAS è particolarmente importante sia per la dimensione dei progetti finanziati sia per la selettività che la contraddistingue. Sono solo 17, infatti, le città selezionate in tutta Europa, tra cui Genova e in questa seconda tornata, CIVITAS II, sono finanziati solo 8 progetti in tutta Europa.
Il progetto approvato, ACTIV21, è stato presentato congiuntamente da Genova (in veste di leader) e da Cracovia (in veste di follower).
Genova è stata selezionata per coordinare un  progetto, risultante dalla fusione del progetto ACTIV21 e dal progetto SUMO, presentato dalle città di Burgos e Stoccarda. La squadra che lavorerà quindi nei prossimi 4 anni sarà costituita da Genova, quale città coordinatrice, Cracovia, Burgos e Stoccarda.
Solo Roma, tra le città italiane, ricopre un analogo ruolo, mentre Venezia e Potenza, sono presenti nel novero delle città finanziate come follower.
L´attribuzione del compito di coordinatore a Genova rappresenta un ulteriore significativo riconoscimento del ruolo che la città in questi anni ha ricoperto a livello europeo nel panorama della innovazione nel settore della mobilità, e corona un impegno pluriennale proprio nell´anno in cui Genova è  la capitale europea della cultura.
Non va dimenticato inoltre che l´anno 2004 vede Genova ricoprire anche il ruolo di Presidenza della rete europea POLIS (67 città particolarmente attive nel campo del trasporto pubblico) e della rete europea ACCESS-EUROCITIES for a New Mobility Culture (113 città particolarmente attive nel campo della mobilità sostenibile).

´Il programma, basato sul progetto di Genova e di cui si stanno negoziando i dettagli con la Commissione di Bruxelles, è realizzato come da regolamento con un´altra città partner ? spiega Enrico Zanelli presidente di Amt e Polis ? nel nostro caso Cracovia, scelta significativa perchè in concomitanza con l´allargamento dell´Unione Europea ai paesi dell´Est e principalmente la Polonia ´.

Il 18 Maggio è avvenuto a Bruxelles il primo incontro di negoziazione tra i rappresentanti della città e la Commissione Europea. A seguito di ulteriori incontri di definizione di dettaglio del progetto, se ne prevede l´avvio nel gennaio 2005 per una durata di 4 anni.

La proposta ACTIV21 è stata elaborata in partnership tra Comune di Genova ed AMT, e il team si avvale anche del supporto di altre strutture pubbliche e private, e cioè l´Agenzia Regionale Protezione Ambiente Liguria (ARPAL), l´Agenzia Regionale per l´Energia (ARE), l´Istituto Internazionale delle Comunicazioni (IIC), l´Università di Genova Dipartimento Economia dei Trasporti e le aziende genovesi D´Appolonia e Softeco.
In termini economici il progetto ACTIV21 significa un impegno globale sull´arco di 4 anni di circa 20.000.000,00 di euro, di cui circa un terzo coperto dal concorso finaziario della UE. Tutti i partner concorreranno a co-finanziare, pro quota, il progetto. Il Comune di Genova assicurerà le risorse finanziarie correnti, oltre che attraverso il lavoro, principalmente mediante altri finanziamenti regionali e nazionali, acquisiti in questi anni e in via di acquisizione, sulle stesse tematiche.
Si conferma ancora una volta come la capacità progettuale possa funzionare da moltiplicatore di risorse per la realizzazione di interventi che molto difficilmente l´ Amministrazione Comunale potrebbe realizzare con proprie autonome risorse.
La presentazione di questo ambizioso progetto da parte del Comune di Genova rappresenta il punto di arrivo di un lungo processo di accumulo di esperienze nel settore, di realizzazione di progetti innovativi e di capitalizzazione di disponibilità finanziarie, che ha portato Genova in una posizione di vantaggio rispetto ad altre città europee.

CIVITAS rappresenta il raggiungimento di un importante obiettivo che AMT si è posta per cercare di sviluppare sistemi e servizi innovativi in un momento storico caratterizzato da una generalizzata carenza di risorse per il trasporto pubblico locale. Il finanziamento da parte della Commissione Europea per la città di Genova è di circa 6.000.000 di euro,  di cui circa 2 milioni per AMT. Senza questo tipo di progetti diventerebbe particolarmente difficile la realizzazione di nuove soluzioni per la mobilità.

Progetto Civitas: Genova capitale europea di una nuova cultura della mobilità

Che cosa otterrà la città da ACTIV21

Elenco completo delle misure CIVITAS del progetto ACTIV21

AMT svilupperà, tra il 2005 e il 2008, una serie di misure che apporteranno sensibili miglioramenti al trasporto pubblico

AMT: dall´Europa a Genova i progetti senza frontiere

Manuela Michelini – clickmobility.it
(24-05-2004)

Left Menu Icon