Trieste. La Provincia approva Osservatorio sulla mobilità: iniziativa a supporto del Tpl

Trieste. La Provincia approva Osservatorio sulla mobilità: iniziativa a supporto del Tpl

L´iniziativa come ´momento aperto di confronto/dibattito´ sottolinea il vicepresidente Greco Nasce nuovo osservatorio provinciale sulla mobilità. La struttura, approvata dal Consiglio provinciale di Palazzo Galatti su proposta del vice-presidente e

L´iniziativa come ´momento aperto di confronto/dibattito´ sottolinea il vicepresidente Greco

Nasce nuovo osservatorio provinciale sulla mobilità.
La struttura, approvata dal Consiglio provinciale di Palazzo Galatti su proposta del vice-presidente e assessore ai Trasporti Massimo Greco, è ´un´ indispensabile sede di dibattito dove poter affrontare e sviluppare le criticità del trasporto pubblico locale, in base anche alle esperienze già maturate al riguardo – spiegano in Provincia -´.
Ad illustrare i compiti di cui si dovrà occupare il nuovo organismo  è lo stesso assessore ai Trasporti.
´Coerenti con quanto individuato in sede di relazione di bilancio ? ha dichiarato Greco ? abbiamo realizzato un´ulteriore iniziativa sul trasporto pubblico locale orientata verso un sempre maggior coordinamento pianificatorio e programmatorio, con l´obiettivo di migliorare la qualità del TPL. E´ questo il primo passo affinché le amministrazioni e i soggetti aziendali, interessati alla mobilità, operino, si confrontino e discutano assieme le linee di sviluppo e le criticità del settore´.

´Dopo l´operazione Trieste ? Muggia riguardante la combinazione terra ? mare per gli abbonati, operazione partita domenica 16 maggio, – ha proseguito Greco ? ecco un´altra concreta iniziativa in direzione della intermodalità e di un forte rilancio del mezzo pubblico come alternativa ineludibile allo stringente problema del traffico e della qualità ambientale´.
L´Osservatorio, del quale faranno parte, oltre alla Provincia di Trieste anche gli assessori e i funzionari dei comuni di Trieste, Muggia, Duino-Aurisina, San Dorligo della Valle, Sgonico, Monrupino, il rappresentante di Trenitalia, l´amministratore e il direttore di esercizio della Trieste Trasporti, il presidente e il responsabile del settore mobilità dell´Azienda Consorziale Trasporti, si svilupperà su due tavoli distinti e in due momenti diversi.
Ci saranno infatti una fase politico ? programmatoria che vedrà coinvolti tutti i soggetti politici, e una fase più immediatamente operativa, che vedrà alla ribalta i tecnici delle strutture coinvolte, con l´obiettivo di risolvere le criticità e i problemi di natura quotidiana.
A fungere da fulcro organizzativo e da segretaria tecnica di tutta l´iniziativa sarà lo stesso assessore ai Trasporti di Palazzo Galatti Massimo Greco che, nella sua funzione di coordinatore, si avvarrà dell´indispensabile lavoro della funzione trasporti provinciale.

´Infine ? ha voluto ribadire Greco ? mi preme sottolineare come molti dei vari soggetti coinvolti abbiano già reso noti i nomi dei componenti designati a far parte dell´Osservatorio il che consentirà un rapido decollo dell´attività. Attività che si avvarrà anche dell´interessante coinvolgimento della Divisione Trasporti Regionale di Trenitalia per affrontare le sentite tematiche inerenti ai pendolari e per sviluppare una sempre maggior connessione tra rotaia e bus´.

´L´iniziativa ? ha concluso il vicepresidente di Palazzo Galatti ? si prospetta come un momento aperto di confronto/dibattito anche con i soggetti che operano nella società, dalle associazioni ambientaliste a quelle dei consumatori e alle organizzazione sindacali, come fase di verifica e di promozione del mezzo pubblico. E´ di tutta evidenza come l´Osservatorio sulla mobilità si inserisce, insieme al Piano del Traffico, al Piano di Revisione delle Linee del TPL, del Piano delle Soste e del Piano Provinciale per le Infrastrutture a supporto del TPL, come un´ulteriore tappa, a cura delle Amministrazioni, per la definizione di un sempre più efficiente servizio pubblico, in un contesto non occasionale ed episodico ma fortemente pensato da chi governa il territorio´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(24-05-2004)

Left Menu Icon