Il premio promosso da Regione, Legambiente, Politecnico, Università Bocconi e Camera di Commercio Quarta edizione per il Premio Innovazione Amica dell´Ambiente.Presentata ieri in Regione l´iniziativa è stata promossa, anche in
Il premio promosso da Regione, Legambiente, Politecnico, Università Bocconi e Camera di Commercio
Quarta edizione per il Premio Innovazione Amica dell´Ambiente.
Presentata ieri in Regione l´iniziativa è stata promossa, anche in questa occasione, da Regione Lombardia e Legambiente con Politecnico, Università Bocconi e Camera di Commercio di Milano.
Il premio è destinato alle imprese ed enti che desiderino concorrere presentando tecnologie, processi, prodotti in grado di produrre significativi miglioramenti della qualità ambientale.
Le domande possono essere presentate fino al 15 luglio.
Criterio fondamentale per il premio – che sarà assegnato da un´apposita Giuria – è la qualità dell´aria.
Inoltre ci saranno due categorie speciali di premi: ´Muoversi in città´ (soluzioni per motori e veicoli a bassa o nulla emissione) e ´Vivere e lavorare´ (soluzioni per case e ambienti di lavoro idonei a una buona qualità della vita e della salubrità).
L´anno scorso, nella terza edizione, sono state oltre un centinaio.
A presentare l´iniziativa hanno pensato l´assessore alla Qualità dell´Ambiente Franco Nicoli Cristiani, il presidente lombardo di Legambiente Andrea Poggio, il vice-direttore generale dei servizi di pubblica utilità Franco Picco (in rappresentanza dell´assessore Maurizio Bernardo), e i rappresentanti di Politecnico, Bocconi e Camera di commercio.
´L´Italia – ha detto Poggio – investe poco nella ricerca. Occorre fare sistema con le università, le aziende, le istituzioni perché solo così si può affrontare e vincere la sfida dell´innovazione. L´istanza ambientale è una forte spinta al cambiamento del mercato e all´innovazione, soprattutto se l´azione di soggetti pubblici e sociali sa proporre la questione ambientale come priorità. A questo serve il nostro Premio´.
L´assessore Nicoli Cristiani ha ribadito la convinta adesione della Regione all´iniziativa sottolineando che ´la battaglia ambientale può esser vinta non dalle sole regole dettate dall´istituzione, ma dal coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, dalla capacità di sollecitare e riconoscere le creatività e le innovazioni´.
´La Regione – ha sottolineato ancora Nicoli Cristiani – si è del resto dotata di leggi e provvedimenti che consentono l´incentivazione di soluzioni innovative ed ecologicamente valide per quanto riguarda il traffico, le fonti di energia, il risparmio energetico, gli impianti´.
In un messaggio, il rettore dell´Università Bocconi, Carlo Secchi, ha confermato la convinta adesione del suo Ateneo al progetto, per il quarto anno: ´L´innovazione amica dell´ambiente – ha sottolineato Secchi – rappresenta un obiettivo concretamente perseguito dalla nostra università che ha proprio la vocazione di connettere ricerca scientifica e mondo reale dell´economia per uno sviluppo sostenibile´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(28-05-2004)