Roma. Cotral: un Piano industriale a tutela dei lavoratori: Ieri riflettori puntati su elementi guida, scelte di indirizzo e rilancio dell´azienda

Roma. Cotral: un Piano industriale a tutela dei lavoratori: Ieri riflettori puntati su elementi guida, scelte di indirizzo e rilancio dell´azienda

´L´approvazione del nuovo Piano Industriale  è   indispensabile per dare certezza alle politiche di rinnovo e sviluppo della produttività dell´azienda di trasporto´ ha sottolineato l´assessore regionale Gargano Il piano industriale

´L´approvazione del nuovo Piano Industriale  è   indispensabile per dare certezza alle politiche di rinnovo e sviluppo della produttività dell´azienda di trasporto´ ha sottolineato l´assessore regionale Gargano

Il piano industriale della Cotral torna ad essere oggetto di confronti.
Il documento, presentato a fine luglio e oggi in attesa dell´approvazione, è stato oggetto dell´incontro di ieri voluto dall´assessore  ai Trasporti e Lavori pubblici della Regione Lazio, Giulio Gargano, che ha riunito attorno allo stesso tavolo   i capigruppo di maggioranza Francesco Giro (FI), Luigi Celori (AN), Franco Simeone (UDC), oltre a Pierluigi Fioretti, presidente dell´azienda di trasporto regionale Cotral, e Vincenzo D´Ecclesia, Roberto Rastelli, Alessandro Ridolfi e Marco Buttarelli, consiglieri di maggioranza nel CdA Cotral.

Durante l´incontro, sono stati discussi gli elementi guida e le scelte di indirizzo e rilancio dell´azienda alla base del nuovo Piano industriale. Si è condivisa la posizione secondo la quale il protrarsi dell´attesa dell´approvazione del nuovo Piano industriale sta costituendo un freno al percorso di riassetto intrapreso dall´azienda stessa.

´L´approvazione del nuovo Piano Industriale – ha detto Giulio Gargano – è   indispensabile per dare certezza alle politiche di rinnovo e sviluppo della produttività dell´azienda di trasporto ed offrire le migliori garanzie per il servizio agli utenti e il sostegno occupazionale dei lavoratori´.
Durante l´incontro è stato affrontato il tema della mancata trasformazione in assunzione definitiva dei 55 impiegati con contratto di formazione lavoro scaduto e in scadenza.

´Alle organizzazioni sindacali  – ha continuato Gargano – chiediamo disponibilità nel condividere rapidamente il nuovo piano industriale
che abbiamo predisposto con la collaborazione delle amministrazioni della provincia e del Comune di Roma, ma anche di  raggiungere un accordo che consideriamo il vero ´ contratto di solidarietà´, cioè l´ accordo sulla compensazione delle 39 ore lavorative del personale con mansioni di operatore di esercizio. Tale accordo consentirebbe il recupero di risorse finanziarie che permetterebbero senz´altro il rilancio dei livelli occupazionali, senza nulla togliere agli attuali operatori´.

In seguito della riunione il presidente della Cotral Fioretti ha ricevuto mandato per avviare trattative serrate con le organizzazioni sindacali per giungere in tempi brevi ad un intesa importante per il futuro dell´azienda.

´Le valutazioni emerse e le intese che si raggiungeranno – ha concluso Gargano – dimostrano come l´obiettivo condiviso sia quello di   recuperare decisamente le valide figure professionali individuate durante il corso di formazione lavoro anche alla luce del nuovo assetto societario´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(03-09-2004)

Left Menu Icon