Roma. Cotral: raggiunto l´accordo nella tarda serata di ieri. Forte il binomio recupero produttività-livelli occupazionali

Roma. Cotral: raggiunto l´accordo nella tarda serata di ieri. Forte il binomio recupero produttività-livelli occupazionali

L´intesa porta la firma delle organizzazioni sindacali, della società e degli assessori ai Trasporti di Regione e Provincia Firmato nella tarda serata di ieri  l´accordo tra le organizzazioni sindacali, la

L´intesa porta la firma delle organizzazioni sindacali, della società e degli assessori ai Trasporti di Regione e Provincia

Firmato nella tarda serata di ieri  l´accordo tra le organizzazioni sindacali, la Cotral e gli assessori ai Trasporti della Regione e della Provincia.
Dopo intense trattative tra soci, vertici della Cotral e sindacati si è sbloccata la vicenda della mancata assunzione di 55 giovani in formazione lavoro. Entro il 13 settembre saranno inseriti nelle file dell´azienda, assunti a tempo indeterminato quanti sono risultati idonei al ruolo. Fino a quel giorno i lavoratori saranno considerati in congedo senza paga, garantendo così la continuità del rapporto di lavoro.
Un accordo determinante quello raggiunto, arrivato dopo una trattativa lunga e serrata,  capace di dare fiato al  recupero di produttività a favore della conservazione dei livelli occupazionali.

´La trattativa – sottolineano i sindacati riuniti – serrata e difficoltosa, sia per il tema occupazionale, di per se´ delicatissimo, ma soprattutto per le condizioni generali in cui versa l´azienda di trasporto regionale del Lazio, si e´ sbloccata grazie anche al fattivo e determinante intervento degli assessori´

Una soluzione venuta dalla volontà del socio di maggioranza, la Regione Lazio, e della Provincia di Roma. Il presidente della regione Lazio, Francesco Storace, si legge nella premessa del documento firmato dai partecipanti al tavolo, ´considera prioritario assicurare un corretto ed efficiente svolgimento del servizio di trasporto pubblico locale coniugando la socialità connessa con gli interessi degli utenti´. Mentre la Provincia di Roma, come sempre ribadito dal presidente Enrico Gasbarra, ritiene ´il settore del TPL strategico per assicurare la mobilità, la tutela dell´ambiente e i livelli occupazionali´.

Sulla base di queste dichiarazioni si è affrontato il tema di un´azienda che ha 14 milioni di euro annui di costi fissi. Costi sui quali ´bisognerà incidere – hanno sostenuto all´unisono le parti –  sia con un forte recupero di produttività , sia limitando le spese e tagliando eventuali sprechi per assicurare risultati concreti e immediati´.
I rappresentanti dei lavoratori si sono impegnati a trovare un accordo con la società su diversi temi: dall´attuazione immediata del piano di razionalizzazione della rete  alla riorganizzazione del personale.

A fronte di questo deciso impegno sindacale l´azienda ? da parte sua ? concentrerà i suoi sforzi nel realizzare ulteriori economie strutturali.
´Sono molto soddisfatto per il risultato raggiunto – spiega Pierluigi Fioretti, presidente e amministratore delegato della Cotral -. Non può che fare piacere trovare una soluzione al problema occupazionale di tanti giovani che si sono dimostrati capaci e disponibili. Trovare una nuova linea di concertazione con le parti sociali era fondamentale per far decollare il piano industriale e con esso la definitiva riorganizzazione della rete e dell´attività di trasporto.  Per poter offrire a chi si muove nel Lazio un servizio soddisfacente e puntuale´

´L´accordo raggiunto testimonia non solo il grande senso di responsabilità di questa amministrazione, ma anche che il metodo della concertazione, scelto dalla Regione, è quello che porta alla soluzione dei problemi – sottolinea il presidente della Regione, Francesco Storace -. Voglio, perciò, complimentarmi con tutti coloro che si sono seduti al tavolo della trattativa, dall´assessore Gargano alle organizzazioni sindacali.
L´accordo dimostra che si può coniugare l´esigenza del mantenimento dei livelli occupazionali con le prospettive di risanamento dei costi e di crescita dell´azienda, in termini di qualità e prestazioni.
L´intesa, poi, spazza in un sol colpo tutte le sciocchezze e le strumentalizzazioni sulla volontà di questa Giunta di penalizzare i lavoratori: l´assessore Gargano aveva il preciso mandato di tutelare, al tempo stesso, i lavoratori e gli utenti del Cotral. E l´accordo dice che i posti di lavoro sono salvi, che i costi sono ridotti e che i servizi verranno incrementati e saranno di migliore qualità´.

´L´accordo raggiunto prevede vantaggi per i 4.500 lavoratori dell´azienda e per i 55 contrattisti, che verranno assunti la prossima settimana, senza perdere alcun diritto maturato in passato, e che, soprattutto, rafforza le basi economiche dell´azienda, fatto che garantisce un miglior servizio agli utenti – dichiara Giulio Gargano, assessore regionale ai Trasporti e Lavori Pubblici´.

´La positiva conclusione di questa vicenda – dichiara l´assessore della Provincia di Roma alla Mobilità e ai Trasporti, Michele Civita – dimostra che la linea del dialogo e della concertazione tra istituti, aziende e parti sociali e´ l´unico strumento per risolvere i problemi. Le posizioni unilaterali sono inutili e controproducenti, finiscono per aumentare il conflitto e compromettono il progetto di risanamento della società,danneggiandone la credibilità e il processo di rilancio´.
´Ora – prosegue Civita – l´accordo raggiunto prevede il reintegro dei lavoratori entro il prossimo 13 settembre, ma sottolinea anche gli impegni e le iniziative che i vertici della Cotral e le organizzazioni sindacali dovranno promuovere per aumentare la produttività e l´efficienza, due condizioni fondamentali per costruire un´azienda sana e migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico,così importante per tutti i pendolari´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(10-09-2004)

Left Menu Icon