Aperta ieri settimana europea della mobilità. ´Le tecnologie in aiuto della mobilità´ ricorda il commissario Margot Wallstrom

Aperta ieri settimana europea della mobilità. ´Le tecnologie in aiuto della mobilità´ ricorda il commissario Margot Wallstrom

Ogni anno in Europa 45mila morti per incidenti stradali e 60mila per inquinamento dell´aria L´edizione 2004 verrà ricordata dai visi gioiosi dei più piccoli. Questa terza edizione è infatti dedicata

Ogni anno in Europa 45mila morti per incidenti stradali e 60mila per inquinamento dell´aria

L´edizione 2004 verrà ricordata dai visi gioiosi dei più piccoli. Questa terza edizione è infatti dedicata alla ´sicurezza dei bambini nelle strade´.
La  Settimana europea della mobilità, apertasi ieri, è organizzata dalla Commissione europea con lo scopo di promuovere i trasporti sostenibili nelle città del nostro continente.
Sono più di mille le città che vi parteciperanno, organizzando una serie di eventi che culmineranno, il 22 settembre, nella ´giornata senza auto´.

´Milioni di persone in Europa si spostano fra il proprio domicilio e il luogo di lavoro – ha ricordato Margot Wallstrom, commissario europeo responsabile per l´ambiente – e sono costretti a confrontarsi con imbottigliamenti, aria inquinata e rumore´.
Per questo motivo, secondo il commissario, le amministrazioni non possono più rimandare delle decisioni che migliorino le condizioni di vita dei cittadini ´Esistono delle tecnologie che aiutano a riorganizzare la nostra mobilità in modo che diventi sostenibile´.

I dati raccolti annualmente sono in effetti preoccupanti. Ammonta a 45.000 il numero di persone che muoiono in Europa per incidenti stradali e sono 60.000 i decessi riconducibili all´inquinamento dell´aria. In entrambi i casi sono i bambini, soprattutto quelli che vivono nei centri urbani, i soggetti più vulnerabili.

Alcuni passi avanti sono già stati fatti. Molte città europee offrono mezzi pubblici di trasporto non inquinanti ed efficaci, propongono ai propri cittadini degli incentivi per passare a vetture a basse emissioni nocive e riservano ai pedoni ampie aree urbane.
La Settimana Verde aiuta a ricordare che molto ancora rimane da fare ´Non è facile per gli amministratori locali difendere delle politiche di mobilità percepite come restrittive – ha ricordato la Wallstrom -, ma bisogna accettare la sfida. Non ci sono scuse accettabili per non prendere delle misure concrete´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(17-09-2004)

Left Menu Icon