Milano. Punta al realizzo di 17 progetti il primo bando italiano per la mobilità sostenibile indirizzato al mondo imprenditoriale

Milano. Punta al realizzo di 17 progetti il primo bando italiano per la mobilità sostenibile indirizzato al mondo imprenditoriale

Gli esiti del bando: 17 progetti presentati da 21 aziende lombarde per un totale di 900mila euro Presentati ieri i progetti del primo bando italiano a favore della mobilità sostenibile.Gli

Gli esiti del bando: 17 progetti presentati da 21 aziende lombarde per un totale di 900mila euro

Presentati ieri i progetti del primo bando italiano a favore della mobilità sostenibile.
Gli oltre 900mila euro, stabiliti dal bando, metteranno in moto un investimento di più di 2 milioni e mezzo, a favore di 17 progetti di ´mobilità sostenibile´ presentati da 21 aziende lombarde per un totale di 35.000 addetti.
Grazie al bando verranno assegnati incentivi alle imprese per interventi capaci di alleggerire il traffico automobilistico generato dagli spostamenti da e verso il posto di lavoro, che sono tra le cause principali di intasamento quotidiano di strade e autostrade.

A presentare i dettagli del percorso appena concluso hanno pensato ieri l´assessore alla Qualità  dell´Ambiente, Franco Nicoli Cristiani e il presidente di Unioncamere Lombardia, Marco Citterio.
´E´ il primo bando per la mobilità sostenibile in Italia che viene indirizzato direttamente al mondo imprenditoriale – ha sottolineato Nicoli Cristiani – Con questa prima iniziativa abbiamo voluto finanziare programmi di car pooling, di incentivazione del telelavoro, di utilizzo di servizi di chiamata e taxi collettivi, piani di spostamento casa – lavoro, strutture per promuovere l´utilizzo di biciclette e motorini, pensiline per l´attesa di mezzi pubblici o aziendali´. Il bando è stato finanziato con fondi della Regione, del Ministero dell´Ambiente ed è gestito dalle Camere di commercio lombarde.

´Questa azione – ha aggiunto Nicoli Cristiani – si inserisce tra le iniziative avviate con il ´Libro azzurro della mobilità e dell´ambiente´ per il miglioramento della qualità dell´aria e per la gestione delle emergenze ambientali, che prende in considerazione azioni come la ricerca nel campo dei carburanti a basso impatto, gli investimenti sul metano, gli incentivi per gli autobus ecologici e la ricerca per nuovi mezzi di trasporto eco-compatibili.´

Le aziende ed i progetti finanziati.

1- Shering, Segrate (MI): sistema di car pooling al quale sono interessati 829 dipendenti;
2 – Astrazeneca, Caponago (MI): car pooling, parcheggio aziendale, stalli per moto e bici e 16 postazioni per il telelavoro. Prevista una riduzione di 177 auto al giorno;
3 – Associazione temporanea imprese (ASM, Oro Martin, Iveco, Alfa acciai, Lonati) Brescia: piano di spostamento casa-lavoro ed introduzione del Mobility management. Incentivazione per car pooling con auto a metano. Stalli per bici. 6.000 i dipendenti interessati;
4 – STM, Agrate Brianza (MI): pensilina di attesa mezzi e parcheggio di 700 posti ber bici e moto con servizi annessi e pannello per monitoraggio traffico locale. Stallo per 20 bici presso lo stabilimento di Cornaredo. Riduzione prevista di 620 auto al giorno;
5 – CESI, Milano: piano di spostamenti casa – lavoro con 10 postazioni di telelavoro, pensiline per parcheggio cicli e moto, 30 posti, car pooling  per 50/70 persone, servizio di spesa on line per 50 persone, introduzione di un servizio intranet e videoconferenza. 956 dipendenti interessati;
6 – Soges, Arcore (MI): parcheggio per auto, cicli e moto per 13 aziende con servizi di car pooling. Interessati 850 dipendenti, 150 visitatori e 100 veicoli commerciali al giorno.
7 – IBM Italia, Milano: telelavoro per 100 dipendenti, piano di informazione per i servizi di trasporto pubblico ed aziendale per le sedi di Vimercate e Segrate. 4.500 dipendenti interessati;
8 – Consorzio Crema ricerche, Crema (CR): car pooling, sistema di minivan da 9 posti con autista in collaborazione con la provincia di Cremona per servizi a varie fasce di utenti, potenzialmente 27.300 persone;
9 – Philips, Monza (MI): mobilità ciclabile  e realizzazione parcheggio per vetture, piano di comunicazione. 800 dipendenti interessati e riduzione prevista di 57 auto;
10 – Ikea Italia, Carugate (MI): telelavoro per 10 dipendenti, spogliatoio per 30 ciclisti, strumenti di comunicazione per la mobilità in collaborazione con la provincia di Milano per tutti i 3.200 dipendenti di Ikea Italia;
11 – Milano ristorazione, Milano: piano di spostamento casa – lavoro per la sede ed i 140 punti operativi dell´azienda. 820 i dipendenti interessati;
12 – ASNM, Sesto San Giovanni studio di fattibilità per la mobilità per 84 imprese, promozione ed ottimizzazione mezzi di trasporto. 1.000 addetti interessati ed una media di 470 visitatori al giorno;
13 – AMSA Milano: tracciamento veicolare per il monitoraggio di 100 mezzi aziendali ed integrazione dei 650 già attrezzati per la razionalizzazione ed ottimizzazione dei percorsi;
14 – Hotel corporation of Europe, Milano: e stalli per bici e motocicli (20 posti e piano di comunicazione interna;
15 – GS, gruppo Carrefour, Milano: fase 2 e 3 del piano di spostamento casa – lavoro per la sede. Dipendenti interessati 1.150;
16 – Vodafon, Milano: piano di spostamento casa – lavoro per 15 sedi  con 2.700 dipendenti;
17 – Ventura, Milano: piano di spostamento casa – lavoro per 61 dipendenti.

Man. Mich. – clickmobility.it
(22-09-2004)

Left Menu Icon