L´iniziativa attivata dal Comune è interamente finanziata dalla Regione A Mestre arrivano le prime auto elettriche destinate agli utenti dei parcheggi scambiatori della città.L´iniziativa, attivata dal Comune di Venezia, è
L´iniziativa attivata dal Comune è interamente finanziata dalla Regione
A Mestre arrivano le prime auto elettriche destinate agli utenti dei parcheggi scambiatori della città.
L´iniziativa, attivata dal Comune di Venezia, è stata interamente finanziata dalla Regione con 170 mila euro. Un investimento che punta all´acquisto di 22 veicoli da mettere a disposizione dei pendolari che parcheggiano l´auto, per incentivarli all´utilizzo dei parcheggi scambiatori e come contributo concreto al disinquinamento provocato dal traffico veicolare tradizionale.
´Non a caso abbiamo finanziato questa partita ? sottolinea l´assessore regionale ai Trasporti Renato Chisso ? con i finanziamenti che la Regione ha destinato all´acquisto di veicoli alternativi, cioè di biciclette elettriche cosiddette ´a pedalata assistita´, proprio per contribuire a ridurre l´inquinamento atmosferico nei centri storici´.
´I quadricicli elettrici di Mestre potranno sostare gratuitamente, percorrere le corsie riservate, accedere alle zone a traffico limitato. Si tratta di un´azione concreta ? ha ribadito Chisso ? che la Regione ha finanziato e che si colloca accanto alle numerose altri iniziative che sosteniamo per ridurre il PM 10 nei Comuni capoluogo´.
Un lungo elenco di iniziative che prevede:
- il finanziamento di piani dei parcheggi;
- la riserva dell´80 per cento dell´intero stanziamento per l´acquisto di nuovi autobus per veicoli a combustibile alternativo;
- finanziamenti per progetti riguardanti la distribuzione delle merci nei centri storici con modalità non inquinanti;
- il finanziamento di sperimentazioni per la pulizia e l´eliminazione del PM 10 dalla superficie stradale;
- la realizzazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, con il riordino del sistema di trasporto pubblico locale e parcheggi scambiatori;
- le iniziative per lo sviluppo dell´intermodalità vera come l´apertura dell´idrovia Fissero – Tartaro ? Canalbianco;
- il sostegno all´autostrada viaggiante;
- il trasporto via treno delle bietole allo zuccherificio di Pontelongo e così via.
Man. Mich. – clickmobility.it
(22-09-2004)