Asti. Varato il nuovo piano traffico e parcheggi: siglata l´intesa tra Comune e sindacati. Fra le novità il poderoso rilancio del Tpl

Asti. Varato il nuovo piano traffico e parcheggi: siglata l´intesa tra Comune e sindacati. Fra le novità il poderoso rilancio del Tpl

Il piano mantiene salda la filosofia dell´impostazione a centri concentrici Sul piano traffico e parcheggi Comune e sindacati hanno trovato l´intesa, lunedì sera dopo gli ultimi ritocchi al verbale.Le organizzazioni

Il piano mantiene salda la filosofia dell´impostazione a centri concentrici

Sul piano traffico e parcheggi Comune e sindacati hanno trovato l´intesa, lunedì sera dopo gli ultimi ritocchi al verbale.
Le organizzazioni sindacali erano state le prime a contestare l´estensione dei parcheggi a pagamento dopo che, a fine agosto, erano comparse le righe blu dei nuovi stalli, nel centro città.
Ora è proprio con le confederazioni (rappresentate da Serritella, Carretto e Zappa per la Cgil, Didier e Gallo per la Cisl, Ghidella, Guerrini e Casciano per la Uil) che il Comune, rappresentato dal sindaco Voglino e dagli assessori Fabrizio Brignolo e Giovanni Pensabene, ha chiuso il primo fronte riaperto con l´avvio di un nuovo giro di consultazioni e incontri.

Ci sono volute quattro sedute e l´articolazione di un dettagliato documento da parte di Cgil, Cisl e Uil, ma, alla fine, l´intesa è arrivata, con significative novità, che inducono soddisfazione da entrambe le parti.

Nel nuovo piano il Comune  mantiene salva la filosofia complessiva del piano, con l´impostazione a centri concentrici: ztl nel cuore del centro e circostante zona a cuscinetto di ztm con parcheggi a pagamento.

La fascia dei parcheggi a pagamento si restringe al 60% di quella originariamente prevista, così come si è ridotta a circa il 60% l´estensione della ztl, rispetto al progetto originario della giunta Florio.
Anche le tariffe si riducono sensibilmente. La logica è quella della gratuità della sosta  nella zona di residenza per chi abita in strade interessate dai parcheggi a pagamento, mentre gli abbonamenti mensili saranno di 20 euro: un caffè al giorno per parcheggiare nelle vicinanze del posto di lavoro, per tutti i giorni della settimana.
Un´ampia articolazione di tariffe poi consentirà ulteriori risparmi a chi, ad esempio, lavora solo al mattino o per soli cinque giorni alla settimana.
Il piano prevede  anche abbonamenti super agevolati per la sosta nella sola giornata di mercoledì o nelle sole giornate di mercoledì e sabato per coloro che lungo la settimana normalmente parcheggiano negli stalli bianchi e possono incontrare difficoltà a reperire parcheggio nelle giornate di mercato.

Tra le novità più significative il piano annovera  il poderoso rilancio del trasporto pubblico.
Saranno, infatti, previste due aree attrezzate (piazza d´Armi ad est ed ex Saffa ad ovest) di parcheggi gratuiti in cui gli automobilisti potranno lasciare le vetture per utilizzare il trasporto pubblico. Al fine di incentivare l´uso di questi due parcheggi gratuiti è messo a punto un abbonamento mensile che al costo di 10 euro consentirà di utilizzare tutti i bus del servizio urbano senza limitazioni di orario (attualmente il costo dell´abbonamento è di 23,40 euro al mese).
Con la formula dell´abbonamento mensile a 10 euro, ciascun automobilista (anche a prescindere dai due attestamenti attrezzati sopra indicati) potrà decidere di fermarsi nei parcheggi di periferia gratuiti che riterrà più congegnali alle proprie esigenze e poi raggiungere il centro con il mezzo pubblico.
Anche molti cittadini del centro urbano potranno optare per tale abbonamento e quindi utilizzare il mezzo pubblico in luogo del mezzo privato.
Saranno inoltre previsti controlli per prevenire l´ingresso in centro del traffico pesante e la sosta abusiva e si attueranno specifiche campagne informative, affinché i cittadini siano debitamente portati a conoscenza delle novità in materia viabile.

Man. Mich. – clickmobility.it
(23-09-2004)

Left Menu Icon