Presentato lo studio della società ´Sintagma´ orientato al potenziamento del servizio di trasporto su rotaia e alle integrazioni con il trasporto urbano ed extraurbano Allo sviluppo ferroviario la Provincia dimostra
Presentato lo studio della società ´Sintagma´ orientato al potenziamento del servizio di trasporto su rotaia e alle integrazioni con il trasporto urbano ed extraurbano
Allo sviluppo ferroviario la Provincia dimostra di credere davvero. I segni della propensione allo sviluppo della risorsa del ferro arrivano anche dalla ricerca messa a punto, per conto dell´Ente pubblico, dalla ´Sintagma´.
La società ha sviluppato su carta le soluzioni percorribili in fatto di potenziamento del servizio di trasporto su rotaia e le possibili integrazioni dello stesso con il trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
Un elemento di grande interesse per la Provincia è la tratta ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano ´un´infrastruttura strategica per il maceratese ed un bene comune dell´intero territorio´ sottolineano in Provincia.
´Sul suo futuro la nostra amministrazione pone attenzione prioritaria e confida nella collaborazione di tutti i soggetti interessati, affinché si possa lavorare uniti, con spirito ´bipartisan´, per il suo miglioramento´ ha precisato il presidente dell´Ente, Giulio Silenzi, intervenendo alla presentazione dello studio della ´Sintagma´.
Alla presentazione della ricerca, svoltasi presso la sede del Dopolavoro ferroviaria di Civitanova Marche, sono intervenuti anche l´assessore provinciale alla Mobilità, Cesare Martini, e Danilo Antolini, della direzione commerciale di ´Trenitalia´.
Danilo Antolini, nel suo intervento, ha sottolineato che la linea gode di ´buona salute´, avendo visto crescere del 10% il numero dei passeggeri nell´ultimo anno (luglio 2003-luglio 2004).
Antolini ha anche preannunciato che, con l´entrata in vigore del nuovo orario ferroviario invernale, sarà istituita una nuova corsa, di andata e ritorno, per collegare direttamente Fabriano ad Ancona attraverso Macerata e Civitanova (senza mai cambiare treno).
Da parte sua, l´assessore Cesare Martini ha sottolineato alcuni aspetti tecnici che sono alla base dell´analisi svolta dalla ´Sintagma´ e ha ribadito l´impegno della Provincia ad investire risorse per l´ammodernamento del servizio.
´Gli interventi proposti dallo studio ? ha precisato Martini ? sono raggruppabili in alcune azioni riconducibili alla realizzazione di nuovi posti di incrocio; alla sostituzione di deviatoi, alla creazione di nuove fermate metropolitane, all´eventuale soppressione di fermate a scarsissima frequentazione e all´introduzione di materiale rotabile di nuova generazione. Gli stessi interventi sono articolati in fasi temporali di breve e medio-lungo periodo, alcuni dei quali realizzabili con il contributo dei privati, nel rispetto dei diversi soggetti che oggi programmano, controllano e finanziano i servizi che, oltre alla Provincia, sono Trenitalia, Regione e Comuni´.
Il presidente Giulio Silenzi ha anticipato che alla fine del prossimo mese la Provincia organizzerà una giornata di studio interamente dedicata all´approfondimento dell´elaborato tecnico presentato dalla ´Sintagma´, alla quale saranno invitate a partecipare tutte le parti economiche e sociali interessate allo sviluppo del trasporto ferroviario nel maceratese.
Scopo dell´iniziativa il confronto sui problemi e le soluzioni da affrontare per il potenziamento della tratta.
Alla presentazione dell´analisi della ´Sintagma´ sono intervenuti ? in rappresentanza degli Enti del territorio ? i sindaci di Civitanova Marche, Erminio Marinelli, di Matelica, Patrizio Gagliardi, e l´assessore comunale di San Severino, Francesco Foglia.
´E´ importante che la ferrovia sia migliorata e rafforzata ? ha dichiarato Erminio Marinelli ? così come è altrettanto importante che alla stazione di Civitanova Marche venga riconosciuto un ruolo più consistente e strategico nell´ambito del collegamento ferroviario adriatico. Per i progetti di potenziamento della linea occorrono però tempi e risorse certi´.
Un concetto, questo, ribadito anche dal sindaco Patrizio Gagliardi che, nel suo intervento, ha pure rimarcato la rilevante funzione di collegamento che la ´Civitanova-Fabriano´ svolge a servizio della montagna e dell´entroterra.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(24-09-2004)