La Giunta comunale rimanda al Consiglio l´introduzione di forme promozionali per anziani, lavoratori del centro storico Entreranno in vigore dal 1° novembre le nuove tariffe del Tpl approvate i giorni
La Giunta comunale rimanda al Consiglio l´introduzione di forme promozionali per anziani, lavoratori del centro storico
Entreranno in vigore dal 1° novembre le nuove tariffe del Tpl approvate i giorni scorsi in sede comunale.
Un ingresso in perfetta ottemperanza con quanto stabilito dalla delibera della Giunta regionale, che all´art. 7 stabilisce, testualmente ´qualora la tariffa comunale in vigore sia pari ad un valore uguale o superiore a ? 1,00 l´adeguamento disposto è da ritenersi già inglobato nel valore vigente´.
Non è quindi il caso di Cremona dove la tariffa è attualmente di 0,90 euro.
La Giunta comunale, ottenuta la richiesta di adeguamento tariffario avanzata dalla KM S.p.A, ha deliberato di modificare, a decorrere dal 1° novembre 2004, le tariffe dei titoli di viaggio del servizio di trasporto pubblico urbano individuando una serie distinta di opportunità, vediamole:
- Biglietto di corsa semplice da ? 0,90 a ?1,00, come da tariffa minima prevista dalla delibera regionale (valore minimo individuato per qualunque sistema tariffario adottato, lineare o a zone). Per favorire l´utilizzo del mezzo di trasporto pubblico e per venire incontro alle fasce più deboli della popolazione, il periodo di validità viene esteso
dagli attual i 60 minuti a 90 minuti e ulteriormente prorogato all´intera giornata la domenica ed i festivi; - Carnet 10 corse da ? 7,00 a ? 8,00, valore che si ottiene riproponendo una tariffa scontata rispetto ai dieci biglietti di corsa semplice del 20% rispetto all´8% previsto dalla normativa regionale. La validità temporale di ogni obliterazione viene estesala 60 a 90 minuti come per il biglietto di corsa semplice e per l´intera giornata la domenica e i festivi;
- Giornaliere UNO = ? 2,00 (costante);
- Abbonamento settimanale da ? 8,50 a ? 8,60, valore ottenuto applicando l´aumento dell´1,1% previsto dalla delibera regionale;
- Abbonamento mensile da ? 21 da ? 23,00, valore scontato di ? 1,00 rispetto al valore minimo di ? 24 che si ottiene moltiplicando la tariffa di corsa semplice per il fattore indicato dalla Regione Lombardia;
- Abbonamento annuale 300 validità 10 mesi (per studenti) da ? 158,00 a ? 165 (valore che si ottiene moltiplicando per 7,5 l´abbonamento mensile ed applicando un ulteriore sconto promozionale di ? 7,00, pari ad una riduzione complessiva del 29%);
- Abbonamento annuale 360 validità 12 mesi da ? 200 a ? 205 (valore che si ottiene moltiplicando per 9,5 l´abbonamento mensile ed applicando a titolo promozionale un ulteriore sconto di ? 13,00, pari ad una riduzione complessiva del 26%).
La Giunta comunale ha inoltre stabilito di rimandare alla decisione del Consiglio Comunale l´introduzione di forme promozionali.
Novità rivolte agli utenti più anziani, per limitare i disagi legati alla revisione restrittiva dei criteri regionali per il rilascio delle tessere agevolate e di libera circolazione, ma anche ai lavoratori del centro storico, favorendo il ricorso al mezz o pubblico quale integrazione alla progressiva introduzione del nuovo piano sosta.
In particolare i competenti organi istituzionali verranno chiamati ad esprimersi sul cosiddetto ´Abbonamento 90 argento´, un nuovo abbonamento trimestrale per gli ultra sessantacinquenni disponibile al costo di due abbonamenti mensili per l´intera rete (? 45), e sull´ ´Abbonamento 90 centro´ riservato ai lavoratori del centro storico che, vista la durata sperimentale fino a febbraio 2004, dovrebbe puntare sul prezzo di ? 45 per l´abbonamento trimestrale.
In Comune tengono a segnalare come il costo degli abbonamenti mensili, annuali per studenti e annuali normali, che vengono incontro alle esigenze di chi deve utilizzare spesso il mezzo di trasporto pubblico, siano molto più elevati in città come Milano, Brescia, Mantova, Bergamo e Pavia rispetto alle nuove tariffe che entreranno in vigore a Cremona, collocata tra le città con i costi in assoluto più bassi.
´Il Comune di Cremona ha attualmente un sistema tariffario, definito in accordo con KM S.p.A., che individua il costo del biglietto di corsa semplice in ? 0,90 per una validità temporale di 60 minuti. Questo valore non corrisponde al costo di ? 0,95 indicato dalla Regione quale limite minimo precedente e questo in ragione delle procedure di gara in corso all´epoca dell´emissione della norma, che spinsero KM, in accordo con il Comune, ad accettare che l´adeguamento a ? 0,95 venisse congelato, in attesa delle disposizioni collegate alla deliberazione regionale. Considerato che l´aumento determinato, come calcolato dalla Regione Lombardia, porterà il costo da ? 0,95 ad ? 1,00, per mitigarne l´impatto la Giunta comunale ha deciso di aumentare il periodo di validità del biglietto di corsa semplice dagli attuali 60 minuti a 90 minuti, in quanto scelta rientrante nella facoltà dell´ente regolatore e del gestore. Questo accorgimento ridurrà l´impatto dell´aumento di costo che riguarderà tutti i rimanenti titoli di viaggio il cui valore è infatti calcolato quale multiplo della tariffa di corsa semplice.
La Giunta ha ritenuto quindi auspicabile riproporre un tavolo di approfondimento che miri a valutare le possibilità di realizzare la vendita a bordo dei biglietti di corsa semplice definendo, con tutti i soggetti coinvolti, le necessità per questa realizzazione. Non vi è dubbio infatti che questo darebbe un segnale importante all´utenza, consentendo di avvicinare tale modalit à di trasporto con maggiore rapidità, così come avviene nelle realtà maggiormente all´avanguardia´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(01-10-2004)