Forlì. Tpl: ATG Rimini vince la gara per l´affidamento dei servizi di Forlì, Cesena, Cesenatico e il territorio provinciale

Forlì. Tpl: ATG Rimini vince la gara per l´affidamento dei servizi di Forlì, Cesena, Cesenatico e il territorio provinciale

Alla gara lanciata da Atr due le società in lizza l´Ati composta da utoguidovie italiane + Autolinee dell´Emilia e ATG – Adriatic Transport Group –Il capitolato di gara conteneva un

Alla gara lanciata da Atr due le società in lizza l´Ati composta da utoguidovie italiane + Autolinee dell´Emilia e ATG – Adriatic Transport Group –
Il capitolato di gara conteneva un innovativo e articola to sistema di premi e penali

ATG si aggiudica con successo l´appalto per la produzione del servizio di trasporto pubblico.
Un servizio in esclusiva per tutti i servizi urbani, di bacino e interbacino di trasporto pubblico locale autofilotranviario nel bacino di Forlì-Cesena
La gara, lanciata da Atr, Agenzia per la mobilità, ha visto confrontarsi due realtà distinte, due importanti società di servizi operanti in Emilia Romagna, da un lato l´Associazione temporanea d´impresa Autoguidovie italiane + Autolinee dell´Emilia, con sede a Reggio Emilia, dall´altro ATG  – Adriatic Transport Group – di Rimini che comprende sette realtà ovvero e-bus/Setram di Forlì, Atc Bologna, Tram, F.E.R. e Team di Rimini, Atm-Mete di Ravenna, Adria Bus di Pesaro.
 
L´ATG si è aggiudicata l´appalto per la produzione del servizio fino al 31.12.2006, con possibilità di rinnovo per altri tre anni.
Il servizio nella provincia di Forlì-Cesena sarà effettuato, per conto della società consortile ATG, dalle società e-bus spa di Cesena e Setram srl di Forlì.

L´aggiudicazione dell´appalto,  che partiva da una base d´asta annua totale di ? 14.907.710,00, è avvenuta a soli 15 giorni  dalla consegna delle buste. Il tutto in coerenza col criterio dell´offerta economicamente più vantaggiosa.
L´assegnazione si è basata su un metodo di valutazione e attribuzione di punteggi che raggruppa gli elementi delle offerte in due distinti ambiti di merito: tecnico-qualitativo (61/100) ed economico (39/100).

Il capitolato di gara aveva fra i contenuti un innovativo e articolato sistema di premi e penali  che,  oltre a consentire di regolare i rapporti con  i gestori in base a quanto previsto dall´Accordo di Programma sottoscritto con la Regione Emilia Romagna, punta alla regolarizzazione del rapporto con il gestore e permette l´erogazione di un premio o l´applicazione di una penale per un massimo di 400.000 Euro annui. 

L´ATG Rimini si è aggiudicata la gara ottenendo un punteggio tecnico  di 57,11 su61 per il merito qualitativo e di 34 punti su 39 per la parte economica, per un totale di 91,11 punti su 100.
La gara d´appalto comprende, per l´intera durata dell´affidamento, un ?unico lotto´ per un totale di  9.143.543 km/anno (Urbano 4.542.244 km ed interbacino 4.601.299 km). I ricavi della vendita dei titoli di viaggio e quindi il rapporto col cliente, rimangono di competenza di Atr. La società vincitrice potrà subaffidare l´esercizio di parte dei servizi, fino ad un massimo del 30%, ad altri soggetti idonei che soddisfino i requisiti stabiliti dal capitolato di gara,valorizzando così l´imprenditoria privata esistente sul territorio.
Il vincitore si è impegnato, in sede di gara, ad ottenere una serie di significativi miglioramenti degli standard previsti dal capitolato di gara a vantaggio  sia dei passeggeri, sia dei lavoratori, sia degli Enti Locali.

I vantaggi per i  passeggeri si possono così sintetizzare:

  • miglioramento degli standard attuali relativi alla regolarità e puntualità del servizio (corse perse, anticipi, ritardi), obiettivo che per il  suo raggiungimento necessita anche un´attiva collaborazione da parte degli Enti Locali sul miglioramento della velocità commerciale (corsie preferenziali, ecc.).
  • maggiore sicurezza del viaggio in autobus, derivato da un impegno a ridurre il numero dei sinistri con responsabilità dell´autobus;
  • informazioni sempre più aggiornate e complete da parte del Call Center ATR (Infolinea Atr), grazie all´impegno di una maggiore tempestività nella fornitura di notizie
  •  maggiore garanzia del rispetto dei 15 gg. per una risposta ai reclami.

Per il  personale dipendente delle società attualmente concessionarie del servizio, è assicurata  la continuità del rapporto di lavoro, nei modi e termini previsti dalle leggi, dai contratti di lavoro e in particolare dall´accordo siglato il 5 novembre scorso fra Atr, Enti Locali e Organizzazioni Sindacali.   Entro il 2005 ATG dovrà ottenere la certificazione etica, per il miglioramento delle condizioni di lavoro e il rispetto della salute e della sicurezza dei lavoratori. Sono previsti anche progetti di formazione del personale orientati al miglioramento della qualità del servizio offerto, per un ammontare di 10 ore medie annue per addetto.

Con il ribasso d´asta offerto(1%), per gli anni 2005 e 2006 il servizio è garantito ad un costo analogo al 2003 nonostante un incremento di 170.000 km. Gli Enti locali, inoltre, si assicurano risparmi legati, fra l´altro, alla riduzione delle percorrenze a vuoto e sui costi di produzione per nuovi servizi ed un aumento dei ricavi derivati dall´incremento degli interventi mirati a ridurre il tasso di evasione.
L´implementazione dello schema di Contratto di Servizio, che regolerà l´Agenzia con il Gestore,  ha comportato un intenso lavoro di studio e di elaborazione di soluzioni innovative, per regolare in modo chiaro e preciso le competenze di tutti i soggetti in campo.   In particolare, si cita l´introduzione di un sistema informativo che permette l´invio in tempo reale della pianificazione del servizio al gestore, il quale a sua volta potrà inviare giornalmente all´agenzia il consuntivo del servizio svolto.
Questo con evidente vantaggio per la funzione di controllo esercitata dall´Agenzia per conto EE.LL. sulla quantità di servizio erogato. ATR verificherà il servizio attraverso controlli sia a campione, sia tramite  audit presso il fornitore, al fine di verificare il rispetto degli standard quali/quantitativi offerti in sede di gara. Inoltre, ATR svolgerà una indagine annuale  per rilevare la soddisfazione dei clienti.

Lo scenario di riferimento e il modello Atr

Sistema premi/penali

Manuela Michelini – clickmobility.it
(01-10-2004)

Left Menu Icon