La Società consortile aggiudicatasi il servizio comprende quattro realtà distinte Chiuso il processo di aggiudicazione del servizio di trasporto pubblico del bacino ravennate. Ad uscire vincente è la società consortile
La Società consortile aggiudicatasi il servizio comprende quattro realtà distinte
Chiuso il processo di aggiudicazione del servizio di trasporto pubblico del bacino ravennate. Ad uscire vincente è la società consortile per azioni Mete spa, che vede gravitare al proprio interno ATM ? Azienda Trasporti e Mobilità ? S.p.A. al 58%, CO.E.R.BUS Cooperativa Emilia Romagna Autobus ? Soc. Coop. A R.L. al 14%, Società Autoservizi Cervesi SAC-Soc. A R.L. al 14%, e la Cooperativa Trasporti di Riolo Terme ? Soc. Coop A R.L. al 14%.
Come previsto affidamento definitivo e attivazione del servizio dovranno essere effettuati entro il 15 novembre .
´ La scelta di portare a compimento un percorso avviato alla fine del 2003 – spiega l´assessore provinciale alle politiche delle mobilità e trasporti, Gino Maioli – è motivata dalla necessità da parte degli Enti Locali, in una situazione normativa del settore confusa e senza un quadro di riferimento certo e determinato, di costruire le condizioni per uno sviluppo e riqualificazione di tutto il TPL nel nostro territorio consolidando un quadro temporale (6 anni) e normativo (piena salvaguardia dei diritti dei lavoratori) tale da essere un punto certo di partenza sia per gli Enti Locali che per le aziende del settore. Certo, resta forte l´attenzione al difficile equilibrio economico del settore, equilibrio che la procedura di gara non risolve interamente e a cui vanno date in prospettiva risposte chiare sia dal Governo che da tutti gli Enti Locali.´
Come si legge all´art. 10, comma 2, del capitolato di gara, ´tutto il personale addetto al servizio oggetto della procedura di gara in forza ai gestori uscenti al momento dell´indizione della procedura medesima continua il rapporto di lavoro con l´affidatario, nei modi e nei termini previsti dalla normativa nazionale e regionale vigente, dal presente capitolato, dagli accordi sindacali all´uopo intervenuti e dal protocollo d´intesasottoscritto in data 12/12/2003 da Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna, Comune di Faenza e organizzazioni sindacali.´.
Ed ancora ´l´affidatario è tenuto ad applicare i trattamenti economici e normativi stabiliti dai contratti nazionali di categoria e aziendali dei gestori uscenti, vigenti alla data del trasferimento del personale. Il numero degli addetti, suddiviso per qualifica-mansione e con indicazione del costo complessivo e della tipologia di contratto relativa.
L´elenco nominativo di detto personale sarà comunicato dalla stazione affidante all´affidatario almeno 30 (trenta) giorni prima dell´attivazione del servizio. È a carico dell´affidatario ogni onere amministrativo, previdenziale e assistenziale relativo ai dipendenti´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(07-10-2004)