Roma. Quattro nuove direttrici per regolare il trasporto pubblico extraurbano della Cotral

Roma. Quattro nuove direttrici per regolare il trasporto pubblico extraurbano della Cotral

´Attraverso questa ristrutturazione, il trasporto extraurbano diventerà snello ed efficiente in termini di orari, tempi d´attesa e fermate effettuate´ sottolinea il presidente Fioretti Cotral riorganizza il servizio di trasporto pubblico

´Attraverso questa ristrutturazione, il trasporto extraurbano diventerà snello ed efficiente in termini di orari, tempi d´attesa e fermate effettuate´ sottolinea il presidente Fioretti

Cotral riorganizza il servizio di trasporto pubblico extraurbano.
Le novità passano attraverso la definitiva approvazione delle quattro direttrici che sintetizzano e ottimizzano i chilometri percorsi ogni giorno dai bus blu.
Quattro assi, rispettivamente la direttrice Roma-Viterbo, Roma ? Rieti, Roma Frosinone e Roma Latina, attraverso le quali è già possibile applicare quel progetto di rivisitazione della rete di collegamenti tra tutti i Comuni della Regione Lazio: un risparmio notevole sui chilometri effettuati ?fuori servizio´ che saranno investiti nei collegamenti dove la richiesta dei passeggeri è più alta.
´Questi quattro cardini confluiranno a Roma rispettivamente nelle stazioni di Cornelia, Magliana, Laurentina, Anagnina, Termini, Ponte Mammolo, Tiburtina e Saxa Rubra´ – spiegano in Cotral.

In termini di obiettivi la Cotral sta puntando alla creazione di veri e propri ´nodi´, che  non facciano accavallare il trasporto urbano con quello extraurbano, limitando al massimo il traffico e rendendo più agevoli le modalità di interscambio per raggiungere le destinazioni più centrali.
In dettaglio la direttrice Roma ?Latina si avvale di nove impianti e copre con 386 vetture i collegamenti di tutta l´area pontina, parte dell´area dei Castelli Romani e la fascia del litorale compresa tra Nettuno e Marina Minturno.
La direttrice Roma- Viterbo si compone di 18 impianti dove saranno dislocati i 377 bus che percorreranno la via Aurelia, la via Cassia e la via Flaminia, mettendo in collegamento tutti i Comuni di questa area.
I 409 bus che si occupano di mettere in collegamento le località della direttrice Roma-Frosinone fanno capo a dieci impianti e percorrono una parte dell´autostrada A1 Roma ? Frosinone, la via Casilina, la via Prenestina e le strade statali 155 Roma ? Fiuggi e via Mària.
Infine la direttrice Roma ? Rieti, servita da 384 vetture che stazionano presso 13 impianti, è quella in cui sono compresi i collegamenti con i comuni attraversati dalla via Salaria, dalla via Tiburtina, dalla strada provinciale Tiberina, dall´autostrada A24 Roma ? Teramo e da una parte dell´autostrada A1 fino a Passo Corese in provincia di Rieti.

´La nuova pianificazione  – afferma l´assessore ai Trasporti e ai Lavori pubblici della Regione Lazio, Giulio Gargano –  mira al riequilibrio delle dotazioni infrastrutturali e alla razionalizzazione della rete di trasporto pubblico. Il nuovo assetto consente di migliorare le prestazioni complessive dell´offerta di trasporto poiché tiene conto delle diverse esigenze dei cittadini e allo stesso tempo tende a ridurre gli sprechi e ad ottimizzare i servizi, così come concordato altresì nell´ultimo accordo con le OO SS´.

´A breve i cittadini potranno personalmente constatare quanto, attraverso questa ristrutturazione, il trasporto extraurbano diventerà snello ed efficiente in termini di orari, tempi d´attesa e fermate effettuate – sottolinea Pierluigi Fioretti, presidente e amministratore delegato della Cotral Grazie al lavoro di squadra e alle capacità professionali del management , tali miglioramenti si rifletteranno inevitabilmente sul bilancio complessivo della Compagnia con cospicui recuperi di competitività´.

Man. Mich. – clickmobility.it
(08-10-2004)

Left Menu Icon