Da mercoledì 13 riparte il blocco del traffico Dopo la pausa estiva tornano in città i provvedimenti antismog. Da domani Firenze riparte con due giorni di blocco alla settimana –
Da mercoledì 13 riparte il blocco del traffico
Dopo la pausa estiva tornano in città i provvedimenti antismog.
Da domani Firenze riparte con due giorni di blocco alla settimana – mercoledì e giovedì – fino al 31 dicembre, periodo natalizio compreso.
Come cita il provvedimento varato dall´amministrazione comunale, tutti i mercoledì e giovedì dalle 8 alle 19, le auto non catalizzate, i vecchi diesel, i motorini a due tempi non catalizzati non potranno circolare nell´intero territorio comunale.
I blocchi del traffico che entrano in vigore mercoledì 13 sono previsti dall´accordo di programma sottoscritto l´anno scorso da Regione, Anci, dall´Unione regionale delle Province toscane, da dieci Province, da Firenze e da altri 16 comuni toscani compresi i 7 dell´area omogenea fiorentina.
Le misure antismog riguardano tre categorie di veicoli:
le autovetture non catalitiche a benzina o diesel ante 1993,
i ciclomotori a due tempi non omologati secondo la direttiva 97/24 dell´Unione Europea,
i mezzi del trasporto merci benzina e diesel fino a 35 quintali ante ottobre 1994.
´Questi provvedimenti – ha detto l´assessore all´ambiente Claudio Del lungo – vanno visti alla luce delle norme imposte dall´Unione europea sulle polveri sottili e che saranno in vigore a partire dal 1 gennaio 2005. Come noto la normativa dell´Unione prevede che non ci possano essere più di 35 giorni all´anno in cui superare il limiti del Pm10´.
Ma vediamo nel dettaglio le deroghe: via libera ai mezzi elettrici, a metano, a gpl.
Potranno circolare liberamente i veicoli delle forze dell´ordine, forze armate, vigili del fuoco, i mezzi d´emergenza, protezione civile, del servizio postale; i veicoli delle pubbliche assistenze, limitatamente per i servizi esenziali e urgenti, i mezzi adibiti all´igiene urbana, i veicoli al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal codice della strada, i veicoli al seguito delle cerimonie funebri e i veicoli impegnati in particolari o eccezionali attività a discrezione degli agenti di polizia municipale che potranno o autorizzare verbalmente il transito dando comunicazione radio alla centrale operativa o , sempre in presenza di particolari o eccezionali attività, potranno rilasciare apposito nullaosta per la circolazione.
Man. Mich. – clickmobility.it
(12-10-2004)