Pescara. Presentata seconda fase fase programma di indagini sul Tpl: nuovi dettagli per redarre il Piano Triennale dei servizi di Tpl

Pescara. Presentata seconda fase fase programma di indagini sul Tpl: nuovi dettagli per redarre il Piano Triennale dei servizi di Tpl

´Il Piano sta procedendo speditamente´ ha sottolineato l´assessore regionale Amicone Primi dettagli sulla seconda fase del programma di indagini sul Tpl.A presentare i dati raccolti della fase 2 del programma

´Il Piano sta procedendo speditamente´ ha sottolineato l´assessore regionale Amicone

Primi dettagli sulla seconda fase del programma di indagini sul Tpl.
A presentare i dati raccolti della fase 2 del programma di indagini, con rilevazioni a bordo degli autobus e dei treni e dei passeggeri a terra alle dieci stazioni ferroviarie principali della regione, ha pensato venerdì scorso l´assessore regionale ai Trasporti Mario Amicone.

L´indagine fornisce gli elementi essenziali per la definizione del capitolo ´Piano Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale (PTS)´ da inserirsi a pieno titolo nell´ambito del  Piano Regionale Integrato dei Trasporti (Prit).
La scadenza della rivisitazione del Pts è fissata per metà settembre e deve necessariamente fondarsi sulla conoscenza della domanda di trasporto regionale.

´Il Piano sta procedendo speditamente –  ha rilevato Mario Amicone – nel rispetto dei tempi che ci siamo dati e, senza voler ribattere alle polemiche sollevate recentemente dall´opposizione, conto entro l´anno in corso di portare in discussione la bozza all´Assemblea regionale. Riguardo all´esito delle rilevazioni è stata confermata la presenza di zone a forte domanda e quindi la necessità di adeguare e ottimizzare l´offerta´.
L´occhio discreto dei rilevatori ha messo nero su bianco tutta una serie di dati.
Come ricordiamo la campagna di indagine, sviluppata  nel periodo compreso tra il 4 maggio ed il 4 giugno 2004, ha permesso di mettere a punto esplorazioni a bordo di autobus extraurbani e treni e nelle 10 principali stazioni ferroviarie abruzzesi compiute nei giorni compresi tra il lunedì ed il venerdì.

L´indagine ha permesso di conoscere ´l´esecuzione delle seguenti attività´:
conteggio dei passeggeri saliti e discesi ad ogni fermata bus o stazione, e interviste ad un campione di passeggeri.
Per tale imponente analisi sono stati impiegati complessivamente 15 rilevatori, distribuiti sul territorio regionale, che hanno rilevato più di 450 corse su gomma, corrispondenti al 10,1% del totale delle corse espletate in una giornata tipo.
Ad ogni fermata il rilevatore ha registrato il numero di passeggeri saliti e discesi durante la marcia e ha sottoposto ai passeggeri un questionario.
Complessivamente, nei giorni di rilievo, hanno viaggiato 7.738 passeggeri e sono stati raccolti 3.770 questionari, con un tasso di campionamento pari al 58% dei passeggeri trasportati.

Sono state rilevate numerose corse con una bassa frequentazione: sulla media regionale, il 34% dei mezzi rilevati viaggiava con meno di 10 passeggeri,  il 15% con meno di 5, a conferma del permanere di una funzione sociale del trasporto pubblico su gomma, in particolare nelle aree interne della regione.

La maggior parte degli utenti usa l´autobus extraurbano per studio (42%) e lavoro (28%), mentre appena il 5% degli intervistati si sposta con i mezzi extraurbani per svago o turismo.

Nell´area metropolitana Chieti – Pescara il trasporto pubblico, diversamente, riveste un ruolo più ´strutturale´, con una maggior saturazione dei mezzi rilevati (37% a Pescara). Relativamente alle indagini a bordo dei treni e alle principali stazioni abruzzesi e che hanno rilevato 239 treni ´a terra´, sui marciapiedi delle principali stazioni.
Sono stati conteggiati i passeggeri saliti e discesi da ogni treno, per un totale di 4.278 passeggeri.
Le stazioni alle quali sono stati compiuti i rilievi a terra sono L´Aquila, Teramo, Giulianova, Avezzano, Sulmona, Chieti Scalo, Pescara P.ta Nuova e Pescara C.le. Contemporaneamente ai rilievi a terra, sono stati compiute indagini a bordo di 60 treni in servizio regionale.

La fase 3 del programma di indagini prevede una serie di telefonate ad un campione di famiglie e a 500 aziende abruzzesi per quanto riguarda la mobilità delle merci; questionario ai passeggeri all´aeroporto di Pescara; rilievo di traffico sulla viabilità ordinaria interessata da rilevanti componenti di traffico turistico.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(12-07-2004)

Left Menu Icon