Vince la politica del dialogo e della condivizione – sottolinea l´assessore Di CarloDal 25 luglio in servizio il primo lotto della rete festiva romana, primo esempio del servizio in una
Vince la politica del dialogo e della condivizione – sottolinea l´assessore Di Carlo
Dal 25 luglio in servizio il primo lotto della rete festiva romana, primo esempio del servizio in una grande città
Hanno ricevuto il benestare di Cgil Cisl Uil, Faisa-Cisal e Ugl gli accordi per l´affidamento diretto ´in house´ e per l´avvio del servizio di rete festiva.
Roma si appresta ad essere la prima metropoli italiana a poter fruire di una rete festiva.
Solo due città al momento attuale possono vantare il servizio e sono Padova e Verona, ma il loro territorio è decisamente limitato.
A Roma infatti la rete di trasporto serve un numero di utenti che va oltre i 2 milioni e mezzo di persone e il territorio si estende su 129mila ettari, in pratica come la somma degli spazi territoriali dei 9 comuni più grandi dell´Italia.
Ad uscire vittoriosa è ´la politica del dialogo e della condivisione´ sottolinea l´assessore alla Mobilità Mario Di Carlo parlando delle intese raggiunte.
´La necessità di creare una rete festiva ad hoc – spiegano in Comune anche attraverso le pagine del sito internet -, è emersa dopo un´approfondita analisi dell´attuale assetto, ritenuto non più corrispondente alle mutate esigenze dei viaggiatori.
Si è operato, quindi, un parziale ridisegno della rete periferica in relazione ai carichi rilevati.
La domanda festiva, infatti, si caratterizza soprattutto per una intensa mobilità a scopo ricreativo e turistico. L´attuale rete propone, invece, un´offerta di trasporto pubblico sostanzialmente identica a quella feriale, anche se con orari differenziati.
L´obiettivo della nuova rete è dunque quello di ottimizzare i collegamenti, fornendo servizi maggiormente mirati sulle esigenze dell´utenza. A regime, la rete festiva poggerà su 231 linee. Sono stati progettati nuovi servizi festivi, come la nascita di 6 nuove linee (5 Express e una navetta) e le modifiche di percorso per altre 44. Invariati, invece, i tragitti di 181 collegamenti. 32, invece, le linee che non saranno più attive nei giorni festivi e che avevano una frequenza media comprese tra i 15 e i 50 minuti. L´analisi dei flussi ha dimostrato che sono scarsamente utilizzate. Il 73 per cento di esse trasporta in media meno di 25 passeggeri a corsa.
Le modifiche e le disattivazioni di linea saranno in vigore solo nei giorni festivi.
Il nuovo servizio partirà domenica 25 luglio e fra le principali novità può contare sulla nascita di cinque nuove linee Express e di una navetta ´che potenzieranno i collegamenti diretti tra le periferie e il centro storico, garantendo anche lo scambio con la rete portante del TPL (linee Express anche feriali, metropolitane, FM e ferrovie concesse)´: 120 Exp: San Basilio – Viale Washington (P.le Flaminio), 130 Exp: Tor deCenci/Spinaceto-Piazzale Clodio (prolungamento attuale 30 Exp); 150 Exp: Villaggio Prenestino – Viale Washington (piazzale Flaminio); 180 Exp: Corviale – Viale Giulio Cesare; 190 Exp: Casalotti – Piazza Venezia e della navetta 221 Cassia (Villaggio cronisti- piazza Manfredi Azzarita)- largo Sperlonga.
Novità anche in fatto di percorsi, il piano infatti prevede novità per 44 linee con itinerari ottimizzati e implementazione delle fermate
Gli utenti verranno informati delle novità a tambur battente mediante un piano di comunicazione con cadenza settimanale ed una rete di distribuzione ´porta a porta´ che vedrà la consegna di 100mila opuscoli informativi, il posizionamento di 5mila locandine, informazione giornalistica e interventi informativi su RomaRadio.
La scoperta delle novità ha anche un aspetto ludico, l´Atac infatti ha organizzato una caccia al tesoro dal titolo ´Scopri Roma con la rete festiva´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(14-07-2004)