Roma. ´Mamme sedute in metrò´ scatta la campagna di sensibilizzazione per cedere il posto sui mezzi pubblici alle donne in attesa

Roma. ´Mamme sedute in metrò´ scatta la campagna di sensibilizzazione per cedere il posto sui mezzi pubblici alle donne in attesa

La campagna è stata promossa dal Moige,  con il contributo del Comune di Roma e di Met.Ro. spa Un´occhio di riguardo per le mamme in attesa: parte in questi giorni

La campagna è stata promossa dal Moige,  con il contributo del Comune di Roma e di Met.Ro. spa

Un´occhio di riguardo per le mamme in attesa: parte in questi giorni la campagna di sensibilizzazione promossa dal Moige, Movimento Italiano Genitori, con il contributo del Comune di Roma e di Met.Ro. spa che ricorda ai passeggeri di cedere il posto alle donne in ´attesa´ sui mezzi pubblici.
´Lei aspetta, tu che aspetti?´ è stato scelto come slogan della campagna ´Mamme sedute in metrò´.

Per tutta l´estate, sui treni e nelle stazioni delle linee A e B della metropolitana e delle ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Pantano e Roma-Viterbo saranno ben visibili, grazie anche ad un colore verde acceso, locandine, pendolini e adesivi, per ricordare ai passeggeri di cedere il posto a sedere alle donne in attesa.

L´iniziativa è frutto di una emendamento proposto dal Consigliere Michele Baldi accolto dal Consiglio Comunale e si lega ad una serie di misure, proposte dallo stesso Baldi e dal Consigliere Fabrizio Panecaldo, per agevolare gli spostamenti nella città delle future mamme.

´E´ una campagna sociale volta a sensibilizzare la cittadinanza nei confronti delle mamme in attesa – ha dichiarato l´assessore alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Raffaela Milano – Un gesto di attenzione che può facilitare gli spostamenti nella nostra città per alcune persone che, soprattutto in estate, possono incontrare maggiori difficoltà. Voglio ringraziare quanti hanno collaborato attivamente alla nascita e alla realizzazione di questa iniziativa: il Moige che si è fatto promotore della proposta, il Consiglio Comunale che l´ha accolta e che ha stanziato i fondi, Met.Ro. che ne ha permesso la diffusione.´

´Un´indagine condotta dal Moige su un campione di 800 donne – spiega la presidente del Moige Maria Rita Munizzi – ha rivelato che non sono poche le donne in gravidanza che rinunciano ad usare i mezzi pubblici per il timore di non trovare un posto a sedere. Tutela della maternità significa anche città più vivibili e una mobilità pensata a misura di tutti non può che andare in questa direzione´.

´E´ importante agevolare tutti i nostri clienti, ed in particolare quelli come le donne in gravidanza che – afferma il presidente di Met.Ro Spa Angelo Marinetti – soprattutto sui mezzi pubblici, devono essere accolte al meglio. L´iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dalla Commissione Pari Opportunità di Met.Ro Spa. Insomma, trasportiamo bene la vita´.

Man. Mich. – clickmobility.it
(15-07-2004)

Left Menu Icon