600 mila euro per dare impulso all´acquisto di biciclette o di altri mezzi non inquinanti Una pedalata per combattere l´inquinamento.La Giunta veneta, su proposta dell´assessore alle politiche per la mobilità
600 mila euro per dare impulso all´acquisto di biciclette o di altri mezzi non inquinanti
Una pedalata per combattere l´inquinamento.
La Giunta veneta, su proposta dell´assessore alle politiche per la mobilità e per l´ambiente Renato Chisso, ha impegnato i 600 mila euro stanziati nel bilancio 2004 per finanziare particolari progetti comunali contro l´inquinamento provocato da veicoli a motore.
´Abbiamo in sostanza dato ulteriore impulso all´iniziativa voluta proprio dal governo veneto ? spiega l´assessore regionale ai Trasporti Renato Chisso ? di favorire mediante contributi l´acquisto di biciclette elettriche cosiddette ´a pedalata assistita´ o di altri mezzi non inquinanti. Per agevolare il più possibile l´uso di questo genere di veicoli alternativi abbiamo previsto un intervento finanziario diretto (che lo scorso anno si è concretato già in 360 milioni di euro a cinque comuni capoluogo), ma abbiamo anche chiesto la partecipazione delle ditte fornitrici, con le quali abbiamo sottoscritto un protocollo d´intesa circa le indicazioni sulle tipologie dei mezzi e l´offerta di riduzioni sui prezzi di listino´.
´Con 430 mila euro della disponibilità finanziaria per l´anno corrente – prosegue l´assessore – è possibile soddisfare le richieste pervenute dai Comuni capoluogo inevase nella scorsa tornata, ma è stato ritenuto opportuno allargare i benefici anche ai residenti dei Comuni ´a rischio PM 10´, utilizzando in questo caso come criterio di ripartizione l´entità della popolazione residente, visto che mancano ancora le richieste degli utenti´.
L´intervento regionale si concreta nel suo complesso nell´acquisto di 1720 biciclette a pedalata assistita.
I restanti 170 mila euro sono stati destinati al progetto pilota presentato dal Comune di Venezia che intende dotarsi di una flotta di veicoli elettrici (inizialmente 22 mezzi) a servizio degli utenti dei parcheggi scambiatori del centro urbano di Mestre.
Dalla ripartizione rimangono esclusi il Comune di Vicenza, che non ha adottato gli indirizzi regionali per il rilascio del ´bollino blu´ che stanno alla base dell´iniziativa, e quello di Belluno che finora non ha ritenuto che sussistano le condizioni necessarie per la sua istituzione.
Questi i Comuni capoluogo destinatari di finanziamenti regionali per i veicoli a pedalata assistita:
Padova (70 mila euro, 280 bici); Rovigo (16 mila euro, 64 bici); Treviso (75 mila euro, 300 bici); Verona (68 mila euro, 272 bici); Venezia (71 mila euro, 284 bici). Questi i Comuni a rischio PM 10. Provincia di Padova: Cadoneghe (4 mila euro, 16 bici); Noventa Padovana (2 mila euro, 8 bici). Provincia di Rovigo: Castelnovo (mille euro,4 bici); Melara (750 euro, 3 bici); Adria (5 mila euro, 20 bici). Provincia di Treviso: Castelfranco Veneto (8 mila 250 euro, 33 bici); Vittorio Veneto (7 mila 500 euro, 30 bici); Montebelluna (7 mila euro, 28 bici); Mogliano Veneto (7 mila euro, 28 bici); Conegliano (9 mila euro, 36 bici). Provincia di Verona: Legnago (6 mila 250 euro, 25 bici); San Giovanni Lupatoto (5 mila 500 euro, 22 bici); Castel d´Azzano (2 mila 500 euro, 10 bici); Villafranca (7 mila 500 euro, 30 bici). Provincia di Venezia: Chioggia (13.500 euro, 54 bici); Spinea (6 mila 500 euro, 26 bici); Mirano (6 mila 750 euro, 27 bici); Jesolo (5 mila 750 euro, 23 bici); Portogruaro (6 mila euro, 24 bici); San Donà di Piave (9 mila 250 euro, 37 bici); Mira (9 mila euro, 36 bici).
Man. Mich. – clickmobility.it
(04-08-2004)