Fra aprile e giugno monitorate 6500 carrozze di Trenitalia e Ferrovie NordSotto osservazione la pulizia, la manutenzione, gli arredi, il funzionamento degli impianti di illuminazione, di riscaldamento e climatizzazione, le
Fra aprile e giugno monitorate 6500 carrozze di Trenitalia e Ferrovie Nord
Sotto osservazione la pulizia, la manutenzione, gli arredi, il funzionamento degli impianti di illuminazione, di riscaldamento e climatizzazione, le informazioni, il numero dei posti offerti, e le situazioni più critiche segnalate da utenti e comitati pendolari
Monitoraggio ad ampio raggio sulle carrozze di Trenitalia e Ferrovie Nord.
Piuttosto preoccupanti i dati emersi, che mettono in evidenza il 44% di carrozze non perfettamente efficienti, un 50% di carrozze che presenta problemi di pulizia e un 40% di casi in cui si è riscontrata un´informazione ai viaggiatori insufficiente se non assente del tutto.
Il raggruppamento di imprese (TMT, Pragma, Irteco e Gruppo Clas) incaricate dalla Regione Lombardia ha controllato tra aprile, maggio e giugno 87 stazioni e oltre 1.400 treni per un totale di più di 6.500 carrozze.
Secondo quanto previsto dai contratti di servizio, la Regione ha contestato a Trenitalia e a FNM oltre 200 mila euro di penali per non aver rispettato gli standard di qualità previsti nei rispettivi contratti.
Il programma di verifiche, che ha messo a segno i primi risultati, proseguirà in maniera continuativa fino a dicembre 2005.
La Regione ha investito 270 mila euro per questa attività di controllo.
Gli ispettori viaggiano sull´intera rete regionale insieme ai pendolari e transitano nelle stazioni compilando le schede per analizzare con la massima affidabilità e precisione tutti gli aspetti che qualificano il servizio ferroviario.
Sotto osservazione vengono poste la pulizia, la manutenzione, gli arredi, il funzionamento degli impianti di illuminazione, di riscaldamento e climatizzazione, le informazioni, il numero dei posti offerti, e le situazioni più critiche segnalate da utenti e comitati pendolari.
I controlli fino ad oggi effettuati hanno permesso di appurare, in alcuni casi, situazioni di disservizio che sono state subito contestate alle aziende inducendole in molti casi ad assumere provvedimenti risolutivi immediati.
In questo fase di particolare attenzione all´attività di Trenitalia si inserisce la visita effettuata all´impianto di manutenzione Milano San Rocco. Rappresentanti della Regione, delle associazioni dei consumatori e dei comitati pendolari hanno visitato quest´impianto pilota dove entrano ogni giorno 10-12 carrozze. Trenitalia ha illustrato il piano per il miglioramento della manutenzione che prevede una più efficiente organizzazione del lavoro.
´Sono convinto che per raggiungere tutti gli obiettivi fissati nei contratti di servizio – ha detto l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Massimo Corsaro – sia necessario effettuare ispezioni puntuali e applicare le penali previste dagli accordi sottoscritti. E´ altresì necessario intervenire con puntualità e tempestività, attraverso una verifica diretta, rispetto ai più gravi disservizi segnalati dagli utenti´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(23-08-2004)